La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] alla Riforma luterana e, attraverso le tesi dell'epoca deiLumi, erano fatte approdare alla ben più grave crisi aperta introduzione nell'insegnamento delle scuole teologiche del tomismo, la filosofia che nel 1879 Leone XIII con l'enciclica Aeterni ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] succede, il 10 giugno, Pietro Garzoni. Con una spruzzatura di studi filosofici e una laurea giovanile alle spalle, esperto in fatto di leggi, e ad accettare che solo nel secolo deilumi potrà tranquillamente svolgersi e svilupparsi.
Aguzza cima ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ed esprime tutta la vivace esperienza riformatrice delle accademie agrarie venete, compaiono i nomi dei più illustri filosofi veneti e di tanti altri meno noti seguaci deilumi, che spesso vivono ed operano nei più piccoli ed appartati centri della ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di tutte l’opere evidenti di natura [...] la quale con filosofica e sottile speculazione considera tutte le qualità delle forme, aire e una sorta di conciliazione tra la vinciana scienza deilumi e il rigore prospettico di Bramantino che avrà ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] le opere storiche e drammatiche, ma anche quelle filosofiche, del tutto eterodosse, come il Traité sur la .
63. Sul Griselini v. Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 51 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] francese del 'contadino genuino', la descrizione deifilosofi francesi di Sprat e Oldenburg faceva capo , Gilberto, L'esplorazione naturalistica dei 'Monti della Lince'; dal Rinascimento scientifico all'età deilumi, in: Monti Lucretili: parco ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L’età deilumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, degli Agiati di Rovereto dal 1759 si appassiona anche di filosofia ed economia. A Brescia pubblica nel 1762 una Dissertazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dal 1859 professore a Pisa prima di storia e poi di filosofia della storia, e dal 1865 di storia moderna all’Istituto di del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età deilumi in Italia, l’incidenza della Rivoluzione francese, il ruolo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] più possibile anche con argomenti di ragione: «Teologia e filosofia stanno perciò a servizio della catechesi. Il sistema teologico ’abate Pier Domenico Soresi, esponente del fervore riformistico deiLumi in campo scolastico.
Venendo all’Ottocento, è d ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] all'interno della non-materia (il vuoto), fino alle teorie deifilosofi postsocratici, che elaborano una visione del corpo come entità unitaria. (Lemire 1993, p. 78). Nel secolo deiLumi, l'anatomia affascina, le lezioni universitarie assumono ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...