Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in età barocca la proiettavano sul divino.
Il secolo deilumi: la scienza in salotto
Nella civiltà un poco frivola le gazzette, acquista sempre più spazio. Nasce il racconto filosofico e il racconto fantastico si nutre di enunciati scientifici. ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a Ritter e Schelling. Le sue invettive, la sua disorganizzazione ed eterodossia, però, fecero sì che la maggior parte deifilosofi naturali tedeschi, e a fortiori i recensori di Francia e Gran Bretagna, condannassero la Farbenlehre come la fisica di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] La cronaca della sua attività ci conferma che il ritmo del movimento deilumi è sempre lo stesso, a Venezia come a Milano, che gli anni Rosario Gregorio tien fermo ai suoi princìpi empiristici in filosofia e riformistici in politica. Ma, quasi suo ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Il suo filosofare (e in ciò egli rappresenta veramente e pienamente la miglior coltura del tempo suo), lungi dal limitarsi al raziocinio in senso stretto, si vale anche con eguale fervore e delle facoltà poetiche, e della fantasia, e deilumi che gli ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Ducato di Mantova, da Bernardino Ramazzini (1633-1714) per l'igiene dei luoghi di lavoro; in Francia, da Jacques-René Tenon (1724-1816) voluto migliorare, era del tutto estranea alla filosofia dell'assolutismo illuminato.
Le normative volte a ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] palese, sottolineò il pieno disvelamento dei misteri della generazione che si arrendevano ai lumi della scienza. In verità, egli mentali sulla trasmissione dei caratteri acquisiti. Eppure la sua filosofia fu presto universalmente considerata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] affianca la circolazione internazionale propria del secolo deilumi, già promossa a Napoli dall’Accademia oggi talvolta tende a fare) i solidi legami che la congiungono alla filosofia politica: Doria lo diceva a chiare lettere, che il commercio e gli ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] esposti i principî della teoria fisiologica del secolo deiLumi, dominati dalla problematica delle proprietà vitali riconducibili alle partire dai principî generali, geometrici e meccanici, della filosofia della Natura.
L'accento posto su una certa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] tiro di fiancheggiamento delle artiglierie di posizione. La filosofia di fondo, che segna il definitivo superamento della difesa , Militari 178, f. 2).
Sviluppi dei sistemi difensivi nel secolo deilumi
Nello Stato sabaudo, ormai proiettato verso una ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] possibile svelare i misteri della Natura e le leggi invariabili che governavano la varietà dei suoi effetti. È noto che questa filosofia creazionista ed essenzialista ispirò la celebre teoria della fruttificazione e del sesso delle specie vegetali ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...