L'Eta deiLumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] .
Alla fine del saggio Über den Gebrauch der teleologischen Principien in der Philosophie (Intorno all'uso dei principî teleologici in filosofia, 1788), Kant formulò la definizione di "essere organizzato" in termini di "una materia, in cui tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] non esistessero prima dell’epoca deilumi. Nel sistema del sapere medievale e per larga parte del Rinascimento, lo studio dei principi causali che regolano la fisica celeste è dominio della filosofia della natura, o filosofia naturale. Fino al pieno ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] nelle sue varianti (l'ovismo, il vermismo, la panspermia) sia stata accolta con grande consenso dal mondo accademico deifilosofi naturali, da eminenti microscopisti e da studiosi di medicina teorica, ciò tuttavia non impedì che si affermassero anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] data di nascita del comunitarismo, inteso come specifica corrente filosofico-politica, può essere collocata intorno al 1982, anno di ispirazione 'comunitarista' nei confronti dell'ideologia deiLumi, e della nascente civiltà industriale, può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] una riforma della censura (1753), condussero battaglie, nel ‘secolo deilumi’, anche su fronti di indiretto legame con le scienze, a contrasto, entro lo stesso clero, della libertà filosofica, della revisione della teologia ed esegesi tridentine, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] le tre teorie sulla generazione e l'ereditarietà. Queste idee erano state oggetto del dibattito scientifico e filosofico del secolo deiLumi, al quale avevano partecipato personalità di rilievo della scienza della vita, quali Georges-Louis Leclerc de ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] riformista in Italia, Milano 1981.
Diaz, F., Dal movimento deilumi al movimento dei popoli. L'Europa tra illuminismo e rivoluzione, Bologna 1986.
Duso, G., Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Bologna 1987.
Ferrera, M., Il Welfare ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] professore di medicina a Edimburgo.
Assistito dal suo amico, il medico e filosofo John Locke (1632-1704), Sydenham compilò vere e proprie cartelle cliniche dei suoi pazienti, annotando meticolosamente il primo manifestarsi, lo sviluppo e l'eventuale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo deiLumi e la Rivoluzione francese, portò [...] cosmopolitismo e internazionalismo che avevano caratterizzato l'epoca deiLumi, favorendo la nascita di un nuovo modo di estratto di una pubblicazione, il Sunto di un corso di filosofia chimica, che avesse una connessione diretta con i contenuti del ...
Leggi Tutto
L'Eta deiLumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] suo fine era quello di riuscire a "riconoscere durante la vita dei malati ciò che aveva visto nei cadaveri molte volte, disponendo di studia gli esseri e i fenomeni della Natura. La filosofia botanica di Linneo offriva al nosografo lo schema e il ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...