PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] 27-31). Dopo aver studiato nel Collegio napoletano retorica, filosofia (due anni) e teologia (tre anni), nel Roma 1980, coll. 1297 s.; Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolo deilumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983 [ed. or. Paris 1982 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] tra i suoi maestri F.M. Zanotti e V. Riccati per la filosofia e le matematiche, F. Ghedini per la retorica e P. Fantoni per ., pp. VII-XXX; S. Cardinali, Un nobile bolognese nell'Europa deiLumi, ibid., pp. XXXI-LV. Sui lavori scientifici: L. Neri, ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] si erano avviati tra il Volta e il lettore di filosofia Girolamo Bonesi, il quale si era convinto della vocazione un opuscolo del G.); F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi (1764-1790), I, Torino 1987, p. 725; A. Gigli Berzolari, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] preparazione del F. nei diversi campi della "filosofia naturale" e dell'esplorazione tecnologica e industriale scienza, II (1987), pp. 180, 216 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia deilumi (1764-1790), I, Torino 1987, pp. 752 s., 772. ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] Todi. Nel 1758 venne chiamato a Roma per ricoprire la cattedra di filosofia nel Collegio Urbano de Propaganda Fide; dopo cinque anni, nel 1763, , Helvétius. Ma la confutazione della dottrina dei "lumi", pur condotta secondo il metodo tomistico, ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] ignaziano e, non essendo particolarmente propenso agli studi di filosofia e teologia, fu destinato alla predicazione. Iniziò la I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo deiLumi, Roma 2010, pp. 185-222; ampi riferimenti anche in ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] la nostra lingua sia suscettibile o no di stile filosofico, con il quale contribuì alla discussione avviata a Pisa pensiero politico di Giovanni Gualberto De Soria, in L'età deilumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] (sec. XVIII-XX), I, a cura di M. Focaccia, Bologna 2012, pp. 99-101; M. Cavazza, Dalle biblioteche dei dotti alle tolette delle dame. La conversazione filosofica e scientifica nell’Italia deilumi, in I castelli di Yale, XII (2012), pp. 87-102. ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] ’aprile 1728 raggiunse Chieti per studiare retorica e filosofia e nel febbraio 1729 vi ricevette la prima S. P.M. P., d.S.P., Firenze 1984; P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo deiLumi, Roma 2010, pp. 105-112. ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] confronto con la filosofia moderna, limitandosi a condannare le dottrine luterano-calviniste e quelle dei "novatores catholici" pubblicava un decreto che fissava in diciotto il numero deilumi da tenere sull'altare nelle quotidiane esposizioni del ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...