ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] d’Italia, Annali 4, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, pp. 1083-1132; G. Fassò, Scritti di filosofiadeldiritto, II, Milano 1982, pp. 529-554; Per conoscere R., a cura di R. Ghiringhelli - F. Invernici, Milano 1982; C.G ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] un primo disegno di Logica, nel 1906 il saggio sullo Hegel, nel 1907 l’abbozzo della mia Filosofiadeldiritto come Economica, nel 1908 la completa Filosofia della pratica, nel 1909 in forma sviluppata la Logica (Contributo, cit., pp. 48-49).
E altri ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , D’Amato, A., La letteratura e la vita deldiritto, Milano, 1936) con un’attenzione agli elementi di filosofiadeldiritto rinvenibili nelle opere letterarie (cfr. ad es. Pergolesi, F., Il diritto nella letteratura, in Arch. giur., 1927, 3 ss ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] e astratta, reca in sé il movente dell’economia, in quanto fornisce regole per l’attività pratica (Riduzione della filosofiadeldiritto alla filosofia dell’economia, 1907, a cura di A. Attisani, 1926). Le «azioni non logiche» sono un controsenso: si ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] Stato, che diventa pertanto una «macchina» senz’anima esterna all’individuo autonomo e autosufficiente (G. Gentile, I fondamenti della filosofiadeldiritto, 1916, 19874, pp. 73-77 e 103-06; Politica e cultura, 1° vol., cit., pp. 61 e segg.).
Contro ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] un gruppo di studi a confutare l'ipotesi dell'unità dei diritti mediterranei (Volterra). Nel lavoro La scienza deldiritto comparato secondo recenti dottrine (in Riv. intern. di filosofiadeldiritto, I [1921], pp. 233-249) affermò che il metodo ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] , F. Olgiati e S. Vanni-Rovighi. La Rivista internazionale di filosofiadeldiritto (Genova, Roma, poi Milano, 1921), fondata da G. Del Vecchio, è la più antica r. filosofico-giuridica italiana; sin dall’inizio è stata organo della Società italiana ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] e Informazioni Scientifiche, 1992.
D'Agostino 1996: D'Agostino, Francesco, Bioetica nella prospettiva della filosofiadeldiritto, Torino, Giappichelli, 1996, pp. 221-247.
Silvestrini 2005: Silvestrini, Bruno, La sperimentazione dei farmaci ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] (o addirittura ancora prima) in cui si accingeva ad affrontare l’elaborazione della sua tesi di laurea in filosofiadeldiritto – che il relatore, Gioele Solari, come è noto, aveva consigliato afferisse al pensiero politico alfieriano –, pensò di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] , allora necessitano di metaregole per essere a loro volta interpretate. In realtà, come ampiamente discusso nella filosofiadeldiritto contemporanea, il passaggio dallo stato legislativo allo stato costituzionale è coinciso con il passaggio dal ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...