Giurista italiano (Chiusa di Pesio 1845 - Torino 1917), fratello di Antonio. Insegnò filosofiadeldiritto nell'univ. di Torino, ma fu anche studioso di diritto internazionale e di storia deldiritto romano; [...] impronta sociologica di taluni suoi scritti. Delle numerose opere ricordiamo: La vita deldiritto nei suoi rapporti con la vita sociale (1880; 2a ed. 1890); Le origini deldiritto romano (1888); La filosofiadeldiritto nello stato moderno (1902-03). ...
Leggi Tutto
Giurista (San Benedetto a Settimo, Pisa, 1768 - Pisa 1847). Insegnò diritto criminale (1803-40) e filosofiadeldiritto (1840-43) all'univ. di Pisa. Criminalista insigne, fu richiesto di pareri per la [...] dei delitti da lui proposta. Tra le opere: Iuris criminalis elementa (1808, 5a ediz. 1831); Teoria delle leggi della sicurezza sociale (4 voll., 1831-32); Storia delle origini e de' progressi della filosofiadeldiritto (postuma, 1851). ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Pordenone 1833 - Roma 1933); prof. di filosofiadeldiritto nell'Accademia scientifica e letteraria di Milano, poi, fino al 1889, di diritto penale nell'univ. di Bologna. [...] Fu tra i fondatori della scuola positiva penale italiana. Fu deputato (1866) e senatore del Regno (1889), socio nazionale dei Lincei (1890). Fondò l'Archivio giuridico (1868). Tra le sue opere: Della pena capitale (1858); Trattati criminali (1875); ...
Leggi Tutto
Filosofodeldiritto (Roma 1879 - ivi 1957), prof. di filosofiadeldiritto nell'univ. di Padova e di istituzioni di diritto privato a Roma; socio nazionale dei Lincei (1953). Giurista di vasta cultura, [...] seguì, nei suoi studî filosofici, la neokantiana "filosofia dei valori"; tra le opere: I diritti sulla propria persona nella scienza e nella filosofiadeldiritto (1901); Il valore della storia (1909); La filosofia europea nel secolo XIX (1932); I ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano deldiritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] e in Giurisprudenza (1947) a Catania, completando i suoi studi giusfilosofici a Oxford con H. Hart e J. Mabbott. Prof. di filosofiadeldiritto all'univ. di Catania, poi (dal 1971) all'univ. di Roma La Sapienza, di cui sarebbe divenuto prof. emerito ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giurista, docente dal 2006 di Filosofiadeldiritto presso la Humboldt Universität di Berlino, ha esordito nella narrativa nel genere poliziesco, pubblicando romanzi [...] completa la trilogia dedicata all'investigatore Selb, e i romanzi sulle tragedie della recente storia recente tedesca Die Heimkehr (2006; trad. it. La nostalgia del ritorno, 2007), Das Wochenende (2008; trad. it. 2010) e Olga (2018; trad. it. 2018). ...
Leggi Tutto
Politico e giurista (Cosenza 1861 - ivi 1915). Parlamentare e prof. di diritto e procedura penale a Napoli, Cagliari e Modena, ha rivolto il studio anche alla filosofiadeldiritto e, con l’intento [...] la teoria dell’intimidabilità di G.B. Impallomeni, ha cercato di coniugare la rigidità del determinismo positivista con il concetto di libero arbitrio. Tra le sue opere: Imputabilità e causalità (1904); Principi di diritto penale (1910-1912). ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pratica contabile, è l’o. di pagamento di una spesa impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda.
Filosofia
Nella filosofiadeldiritto, l’intuizione secondo la quale esiste una corrispondenza tra l’o. dell’universo (divino o ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] di V. Cuoco,1965).
Vita
Laureato in giurisprudenza, ha insegnato filosofiadeldiritto (1964), storia delle dottrine politiche (1965-75) ed è attualmente professore di storia della filosofia nell'università Federico II di Napoli, di cui è stato ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense deldiritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, [...] . The dark side of the new happy class (2006; trad. it. 2009); Justice for hedgehogs (2011; trad. it. 2013); Religion without God (postumo, 2013; trad. it. 2014). Nel 2012 è stato insignito del premio Balzan per la teoria e filosofiadeldiritto. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...