L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] pressoché illimitata, che trova un unico freno nel dirittodel singolo a difendere, in ogni circostanza e fino in fondo, la propria sopravvivenza.Le riflessioni di diversi storici della filosofia hanno già ampiamente evidenziato la connessione tra la ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] alla massima felicità. Secondo i dettami della filosofia neoliberale, più è meglio: un principio assoluto esempio, la crisi del voto, pilastro della struttura democratica: pochissimi giovani oggi scelgono di esercitare questo diritto fondamentale, e l ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] quella hegeliana, che agli occhi delfilosofo francese appare, se non semplice, comunque complessa, ma mai surdeterminata. L’occasione di esegesi del concetto marxista di contraddizione è offerta, a buon diritto, sul piano della prassi rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] principio di uguaglianza e il diritto di preservare e sviluppare liberamente Si tratta di un termine che, nel corso del secolo scorso, è stato utilizzato da parte di origina da alcuni concetti della filosofia tradizionale confuciana, serviva a ...
Leggi Tutto
Il concetto di «libertà» è oggetto di un annoso e affascinante dibattito tra filosofia e letteratura, conteso tra il principio politico e il libero arbitrio. Una delle attività più affascinanti dell’umanità, [...] vale a dire la capacità di concepire la scrittura, è nata proprio dalla libertà d’intenti del singolo. Partendo dal diritto alla scrittura volgare tra XII e XIII secolo, si prenderanno in considerazione alcuni dei monumenti della nostra letteratura ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] quelli che non condividono questa opinione possono in pieno diritto mantenere la vecchia per non turbare le loro una scusa per continuare a interrogarsi e trovare un’alternativa alla filosofiadel “shut up and calculate”.
Per saperne di più: ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...]
Qualcosa di analogo accade nella nascita del soggetto filosofico. Quest’ultimo ha la pretesa di tradurre le leggi e dunque di renderle pubbliche. Con esso nasce infatti il diritto propriamente detto, afferma Sini: la legge diventa tale non perché ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di giustizia ( ➔), sulla natura della legge,...
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del giusnaturalismo e quel giuspositivismo...