• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1099 risultati
Tutti i risultati [1622]
Biografie [1099]
Religioni [340]
Diritto [289]
Storia [279]
Letteratura [213]
Diritto civile [191]
Filosofia [88]
Storia e filosofia del diritto [74]
Economia [42]
Istruzione e formazione [36]

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] Macerata. Respinte le sue varie domande di essere reintegrato nei ruoli della magistratura, ottenne la cattedra di filosofia del diritto presso l’ateneo cittadino. Romanticamente fedele al suo antico ideale repubblicano, che si era stemperato con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

CONDORELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDORELLI, Orazio Vittorio Frosini Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] a Catania. Nel 1927, avendo già conseguito nel 1924 la libera docenza, subentrò per incarico sulla cattedra di filosofia del diritto a Vincenzo Lanza; nel 1930 risultò vincitore nel concorso a cattedra della stessa disciplina. Nel 1925 aveva aderito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MOTTA SANT'ANASTASIA – ALESSANDRO LEVI

CANEPA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Antonio Giorgio Rebuffa Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro. Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] con una tesi di filosofia del diritto dal titolo Unità o pluralità di ordinamenti giuridici?, nella quale appaiono dell'isola. Il C., che costituì anche una sua brigata nel marzo del 1945, continuò ad esserne uno dei capi militari. Il 17 giugno 1945, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – REPUBBLICA DI SAN MARINO

ARANGIO-RUIZ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Gaetano Roberto Abbondanza Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] XVII, (1925), I, pp. 417-426.Tenne anche, a Modena per un anno, l'incarico di filosofia del diritto di cui restano le dispense: Compendio delle lezioni di filosofia del diritto, Modena 1901. Negli ultimi anni insegnò a Torino anche le istituzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNARDINO ALIMENA – GIORGIO ARCOLEO

AUDISIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDISIO, Guglielmo Francesco Corvino Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] 1852. In questo insegnamento egli restò fino al 1871; nel 1870-71 tenne anche la cattedra di filosofia del diritto. Era stato inoltre nominato canonico del capitolo di S. Pietro e consultore della S. Congregazione dell'Indice. Fu per l'A. il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZETTI, Giuseppe Virgina Cappelletti Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] di Rosmini ("Fu una liberazione quando trovai nella Filosofia del diritto di Rosmini che la persona umana è il diritto sussistente. Notiamo bene: la persona non solo ha dei diritti ma essa è il diritto": Il valore della persona, in Opere, III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Paolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino Francesco Raco Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] II, Genova 1933, pp. 304, 335; G. Giraldi, La sovranità popolare nella polemica Spedalieri-Tamburini, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XXXII(1955), p. 305; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, pp. 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Mario Caravale Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] al 1925. Nel frattempo il B. aveva lasciato definitivamente (1911) l'insegnamento del diritto romano. Nel medesimo anno fu incaricato dell'insegnamento di filosofia del diritto nell'istituto fiorentino di scienze sociali e nel 1920 vinse la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BOLANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLANO, Lorenzo Giorgio Stabile Nacque a Catania, presumibilmente intorno al 1540. Mancano notizie sugli studi e la giovinezza. Nel 1565 lo troviamo lettore di logica all'università di Catania; a ciò [...] sec. XV ai nostri giorni,ibid., pp. 393-395; A. Castro, L'insegnamento della Filosofia del Diritto nell'Univ. di Catania, in Riv. int. difilosofia del diritto, XXXVIII (1961), pp. 313, 339; E. Garin, Storia della filos. ital., Torino 1966, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARISTOTELICA – ANFITEATRO – NAUMACHIA – IPPODROMO

CASORATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Luigi Piero Craveri Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] penale, XXII (1913) pp. 34-37; A. Baratta, Filos. e diritto Penale. Note su alcuni aspetti dello sviluppo del pensiero Penalistico da Beccaria ai nostri giorni, in Riv. int. di filosofia del diritto, s. 4, XLIX (1972), p. 380; M. Nobili, La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 110
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali