progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] regolato dal diritto) – mira al completo dispiegamento delle capacità razionali dell’uomo.
La legge del progresso
Nell a levarsi contro di essa. Una delle prime fu quella delfilosofo tedesco Arthur Schopenhauer, il quale riteneva che nella storia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] superamento ‛etico' dell'antitesi dei due momenti deldiritto e della moralità: questo processo dialettico si p. 12). Sia o no convinto dell'identità di storia e filosofia, chi si dedica alla storiografia fa diretta esperienza di un intimo travaglio ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] sarebbe presto abbattuto sulla società guastata dal mito del successo, dalla ‛filosofia dell'avidità', e l'avrebbe ripulita da passare per vere. La questione se ci possa essere un diritto a credere in qualcosa prima della verificazione non riguarda la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] economico tramite la legittimazione deldirittodel più forte, del più intraprendente, del meglio armato. Così pure un significato politico.
A differenza di una teoria o di un sistema filosofico, l'ideologia non costituisce un fine in sé; è fatta per ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] per un nuovo razionalismo, Torino 1945.
Gianquinto, A., La filosofia analitica, Milano 1961.
Giorgianni, V., Neopositivismo e scienza deldiritto, Roma 1956.
Giorgianni, V., Neopositivismo e scienza deldiritto, Roma 1956.
Hempel, C. G., Problems and ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] .
Tale concezione verrà ripresa, nel 20° secolo, dai filosofidel neoidealismo. Anche per Croce la storia è storia della libertà questi ambiti, essere liberi? Significa che ogni individuo ha il diritto di agire come meglio crede senza che lo Stato (o ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] «volto». Il termine è diventato nel corso dei secoli uno dei concetti centrali deldiritto, della teologia, della filosofia, della politica e della psicologia. Anche se queste discipline lo usano in relazione a problemi differenti e quindi con ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] . In Francia tornò con Voltaire il cosmopolitismo culturale che ribadiva la cittadinanza universale delfilosofo; J.-B. d'Alembert, D. Diderot e M.-J.-A. Condorcet affermarono il diritto di ogni uomo a cambiare patria nel caso in cui lo Stato di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] della grande stabilità della filosofia naturale scolastica risiede nel suo preteso diritto di appoggiarsi sui tre pilastri G. Teubner, 1927 (trad. it.: Individuo e cosmo nella filosofiadel Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1935; altra ed. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e perpetuare, non era un semplice parto dell'immaginazione dei filosofi, ma rifletteva la situazione in cui si trovavano le società giusta anche contro i professionisti deldiritto. La sua battaglia è stata quella del 'generale' contro il 'particolare ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...