PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] gli restò allora che concentrare il lascito della sua lunga e articolata vita di studioso sul piano filosofico ne La filosofiadeldiritto come filosofia della giustizia (Roma 1962), in cui riaffermava come il giusto sia il contenuto necessario dell ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] bibliografia, Brescia 2003; P. Sgreccia, Il pensiero di L. P. Una filosofia della libertà e della sofferenza, Milano 2006; G. Bartoli, Filosofiadeldiritto come ontologia della libertà. Formatività giuridica e personalità della relazione. A partire ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] 127 ss.) sempre nel quadro della filosofiadeldiritto che, per il G., coincide con la sociologia deldiritto (La funzione pratica della filosofiadeldiritto, Verona-Padova 1905, poi in Sociologia e filosofiadeldiritto, Piacenza 1908, pp. 169 ss ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] ed etica, ibid. 1844; Memoria estemporanea sul diritto e dovere del proprio perfezionamento, ibid. 1844; Corso di filosofia morale, ibid. 1851; Corso di diritto naturale e filosofiadeldiritto, ibid. 1852; Teologia dogmatica e razionale, ibid ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] , in Riv. rosminiana, CIV(1960). pp, 325 ss.; A. Agneffi, C. F. B., in Eneicl. filos. II, Roma 1979, coll. 249 s.; Due lutti per la filosofiadeldiritto: A. E. Cammarata e F. B. C., in Riv. internaz. di filos. d. dir. XLVIII (1971), pp. 149 ss. ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] presente nella letteratura e nell'estetica, essa offriva dei fondamenti concreti tanto alla logica quanto all'etica e alla filosofiadeldiritto ed era addirittura essenziale alla pedagogia.
Oltre a vari saggi specifici (tra cui Per la psicologia dei ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] necessario aggiungerne una terza, che studierà la metafisica nelle scienze dello spirito: nella psicologia, nell'etica, nella filosofiadeldiritto" (p. 8).
Relativamente alla seconda parte la promessa fu, pur se in altra forma, mantenuta; non così ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] e Bibl.: Necrol. in Annali della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova, 1963, pp. 3 ss.; in Rivista intern. di filosofiadeldiritto, XI, (1963), pp. 24° ss.; T.A. Castiglia, Commemorazione di A. F., ibid., XLI (1964), pp. 13 ss.; A ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di studi corporativi, I [1930], n. 3, pp. 1-12; L'idealismo e lo Stato, Bari 1931; Corporazione e Stato nella filosofiadeldiritto, in Dirittodel lavoro, X [1932], nn. 1-2, pp. 1-16; Stato e religione nel pensiero di F. Fiorentino, in Onoranze a F ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] ottenne la libera docenza in storia delle dottrine politiche, e l’anno successivo l’incarico per il corso di filosofiadeldiritto. Nel 1935 vinse il concorso di storia delle dottrine politiche a Messina e risultò terzo classificato nel concorso di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...