ZÓRAS (gr. Ζώρας), Geórgios
Filologo greco, nato a Pirgo (Elide) il 28 dicembre del 1909; laureatosi in Italia, in lettere e diritto, ha insegnato letteratura neogreca in Roma dal 1933 al 1940 come incaricato, [...] e moderna nell'università di Atene, vi dirige l''Επιστημονικὴ 'Επετηρίς ("Annuario scientifico") della Scuola di filosofia, nonché la rivista Παρνασσός, nuova serie (dal 1959).
Ha pubblicato testi bizantini (Θρῆνος Κωνσταντινουπόλεως "Il lamento ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] antitesi con riflessione storico-filosofica (Virginia Perini, affaritaliani. piccolo drappello di eurodeputati cattolici e già ‘renziani’ del Pd ha dato man forte ai conservatori, ai non è da considerare un diritto umano delle donne, da rendere ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] lo «sperimentalismo democratico», la filosofia è la «mobilitazione cognitiva» di materiali coperti da diritto d’autore, traendone effetto su di sé, a casa propria, senza l’aiuto del parrucchiere (V. Debernardi, vanityfair.it, 22 aprile 2013, ‘ ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] diritto civile di sera, e il rettore Orso Orsini, che compare come dedicatario del Carmen de floribus nel 1488 (IGI, 6054) e successivamente del e Rinascimento, in Storia della facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", a cura di L. Capo ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] di Smirne con la circolare del suo martirio. Traduzione dal greco… (ibid. 1798); Opere di s. Giustino filosofo e martire recate dal allievi) e gli impose di passare a quella di diritto naturale; accettò tuttavia senza ribellioni clamorose il nuovo ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] 1827, p. X), studiò quindi diritto a Padova dal 1808 al 1811, anno n.n. e, con l’eliminazione del finale, in cui ammoniva a tenersi lontano Università di Padova, Registro d’immatricolazione alla Facoltà filosofica della I.R. Università di Padova, s. ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] , retorica, filosofia) – il titolo di doctor, come è noto, era privilegio dei docenti di diritto –, prese in di Altedo, 24 giugno 1231. Fondazione e sviluppo di un abitato del contado bolognese, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] a segretario della Congregazione, egli diede alle stampe Dell'arte e del metodo delle lingue dedicato al pontefice Clemente XII.
Il saggio, 'uso o dell'arbitrìo. La grammatica emanazione della filosofia. Per questo il B. sottolinea l'interesse che ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] , indispensabile sia alla storia, sia alla filosofia, sia, infine, al diritto civile e canonico. Al termine egli enunciava due si riferiscono al controllo della veridicità del contenuto e gli altri all'emendazione del testo; si tratta di criteri, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...