• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [1622]
Religioni [340]
Biografie [1099]
Diritto [289]
Storia [279]
Letteratura [213]
Diritto civile [191]
Filosofia [88]
Storia e filosofia del diritto [74]
Economia [42]
Istruzione e formazione [36]

BOSSI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Angelo Valerio Castronovo Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] finirà per intervenire pure sul problema della "distinzione" dei peccati contro natura). Gli studi di morale e di diritto canonico del B. e anche il suo impegno di esponente delle correnti più ortodosse e "rigoriste" avevano riscosso tuttavia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Vicenza Cristina Scarpa Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] studi, divenne lettore di filosofia e teologia, intraprendendo quindi gli fu riconfermata due anni dopo. La quaresima del 1644 fu a Bassano, l'anno successivo nei descrive un'altra opera che a buon diritto si inserisce in questo gruppo: la Lucerna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – REPUBBLICA VENETA – CITTADELLA – QUARESIMA – ARZIGNANO

CARMINATI, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Isaia Francesco Malgeri Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] dell'insegnamento di istituzioni di diritto ecclesiastico presso l'università Gregoriana per l'introduzione allo studio della filosofia dello stesso sig. Abbate, con Fonti e Bibl.: Oltre alle ultime tre opere del C. sopra citate, curate dal Melandri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Isaia (3)
Mostra Tutti

BRANDI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Salvatore Maria MMalgeri Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] fu incaricato dell'insegnamento di discipline teologiche e filosofiche; dopo la partenza del suo maestro, C. Mazzella (chiamato da Leone figura del cardinale nell'ordinamento giuridico italiano (I cardinali di S. Romana Chiesa nel diritto pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENESSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENESSA (Beneša), Pietro Massimiliano Peloza Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] studiò filosofia e teologia per sette anni nel Collegio Romano, addottorandosi infine in diritto civile e canonico a Bologna. di cameriere d'onore in abito paonazzo, ritornò a compiti del tutto esecutivi. Nel 1636 fu nominato capo di segreteria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLOMBO, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Samuele Amedeo Tagliacozzo Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 17 genn. 1868 da famiglia ebraica osservante. La madre, Fortunata Coen, morì nel darlo alla luce. Il padre, David, modesto ciabattino, [...] di diritto matrimoniale nel quale il C. fa sfoggio di una profonda cultura valorizzata con il metodo dialettico del Talmūd. Nel 1904, a Livorno, uscirono due saggi che rivestono una certa importanza per seguire lo sviluppo filosofico e morale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Giorgio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giorgio Andrea Giorgio Sàntha Nato a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel 1680 nel noviziato degli scolopi a Genova, prendendo il nome di Andrea di S. Sebastiano, e già nel 1687, [...] fisica, nella convinzione "che un Filosofo che arrivi ad essere un bravo nel nostro secolo uno degl'huomini più considerati" (lett. del 12 sett. 1716 al prov. tosc., in Arch. Santa Sede agli scolopi il diritto di studiare ed insegnare liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] , in seguito, a Padova, insegnò filosofia, teologia morale e diritto canonico nel convento dei SS. Simone e pubblicazione, il B. la diede alla luce a parte (Vita del cardinal Tommasi della Congregazione de' cherici regolari detti teatini, Venezia 1713 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVERI (de Cerveriis, da Cervere), Bartolomeo * Nacque nel 1420 a Saviglino (Torino) dal notaio Giovannino (m. 1453). La famiglia aveva preso il nome dal feudo di Cervere, che nel 1243 era stato venduto [...] Nel 1434 iniziò a Savigliano gli studi di filosofia, teologia e diritto; dal 1435 continuò gli studi nel locale a Cervere, e una cappella fu eretta sul luogo della sua morte. Il culto del C. come beato fu approvato da Pio IX il 22 sett. 1853. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVOCATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Vincenzo Roberto Zapperi Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] teologia. Nel 1727 era già lettore di filosofia nel convento di S. Domenico in Palermo, e di reggente a Trapani (1747). Fu infine priore del convento di S. Zita e (1765-66) provinciale di di teologia morale e di diritto naturale (De iure Naturae et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali