Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] sociologico, filosofico e psicanalitico – fino a diventare una forma di situazione tipica della realtà quotidiana.Si potrebbe aggiungere tra gli autori, almeno per alcuni contributi, Ludwig Wittgenstein, con la sua interpretazione dellinguaggio come ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] limiti. Questo accade nello scambio vivente del dialogo. Tutte le comunità viventi sono comunità linguistiche, e il linguaggio esiste solo nel dialogo (Dialogando con Gadamer. Ermeneutica, estetica, filosofia pratica, a cura di Carsten Dutt, trad ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] (una distinzione che traggo da Filosofia della cura di Boris Groys più un’idea di agency politica), e Linguaggio inclusivo ed esclusione di classe di Brigitte Vasallo certo tempo e luogo [A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi 2021, p. 52].Se il ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] e soggettiva del disagio psichico, che ha indagato attraversando campi eterogenei, quali la letteratura, la filosofia e l della gentilezza e della accoglienza, dellinguaggiodel cuore, non è entrato nel linguaggio comune della psichiatria. Le parole ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia delfilosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] per comunicare attraverso diversi “linguaggi istituzionali”: i) linguaggi specialistici del diritto e dell’amministrazione , il Mulino, 2007/2013.Ortega y Gasset, J., ¿Qué es filosofía?, colección: Obras de José Ortega y Gasset, 5, Madrid, Alianza ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] [...] un tempo fu la lingua della filosofia e della poesia; [...] ma ora? La cui, nel 2020, la sala stampa del Ministero degli Affari Esteri informava su una noti come zanza, saccagnare e sgamare), il linguaggio di avvocati e giudici o quello delle ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] i 100 chili. Si pensi anche all’appariscenza del povero cervo abbattuto qualche anno fa mentre correva nel il docente di Filosofia Markku Oksanen (Università Probabilmente è stata adottata dal linguaggio scientifico, come la parola biodiversità ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] che gli dedicò Walter Benjamin nella sua nona Tesi di filosofia della storia, e fissa il suo sguardo misterioso sulla Mole una volta, in Sanguineti si identifica con lo strumento principale dellinguaggio, ed è il (mancato) governo di tale nave a ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] attraverso le mani dei non storici. [...] Sarà anche “colpa” dellinguaggio degli storici [...] ma c’è pure dell’altro. Ed è Manifesto del partito comunista (Manifest der Kommunistischen Partei) - Dizionario di Filosofia, Dizionario di filosofia, ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] con non poche difficoltà. Il linguaggio utilizzato contribuisce alla descrizione del suo vissuto poiché non risulta per accidentato è una zona incrinata» (Kamara 2020). Dalla filosofia Scolastica ai cantautori fuori dagli schemiLa bocca di fuoco ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»)...
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno...