Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] stilistiche che riescono a veicolare, allo stesso tempo, messaggi etici e filosofici, costituendo così uno dei risultati più originali della musica italiana. L’orologio del BancoIl tempo rappresenta certamente il tema fondamentale in cui si snodano i ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Linguaggio Giornalistico e Didattica dell’italiano all’Università di Cagliari voci della cultura (diritto, filosofia, scienze). Voci distinte in grammaticale dal femminile al maschile con l’inserimento del sostantivo nella classe dei nomi in -o sia ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] , ed è «un linguaggio nuovo con il quale assegnati ad ambiti diversi, quali la filosofia naturale, la meteorologia, la geografia, tre fa nove. Dunque se ’l tre è fattore per se medesmo del nove, e lo fattore per se medesimo de’ miracoli è tre, cioè ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] rende pubblico il suo Poevitàsia. Manifesto della Filosofia dell’Umafeminità (l’alternativa antisessista a di “democrazia”, una tecnica del potere, una tra le altre, niente di qualificante). […] Affidata al linguaggio che non va ingessato in una ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] del latino scritto si riducono sempre più e muta la presenza di latinismi nella lingua italiana: la scienza, la filosofia riprendendo radici latine e penetrati in italiano insieme al linguaggio delle scienze, della tecnologia, dell’economia e ora ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] politici non sono state solo le persone protagoniste del Festival, ma anche i loro abiti e i stato quello di non ridurre il linguaggio verbale a prerogativa umana. Così, con la voce multilingue portatrice di filosofia decoloniale – così Pepe di Nelson ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] E così si è trovato il mio linguaggio: poche parole piene di significato che durante il Novecento, fondati sul concetto del culto del capo e di una società composta Voltaire BibliografiaBallabio E., La filosofia come fratellanza universale, Roma ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] il musicista frequentò i corsi di filosofia, Fischenich gli fece conoscere l'opera in un unico grande quadro musicale: nel febbraio del 1824, dopo una lunga maturazione e con l Unione Europea, mediante il linguaggio universale della musica.Per ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] filosofia». Per questo possiamo e dobbiamo soffermarci sull’ondata del “non” nelle nostre conversazioni, soprattutto quando entriamo nel campo del parte del discorso, la congiunzione “e”. Cosa potrà mai smuovere nel nostro linguaggio? Trovo ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] di Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, è un «saluto commosso» allo studioso stabilità, la codificazione e la fisionomia specifica dellinguaggio poetico abbiano inciso sulla «promozione della lingua ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»)...
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno...