Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] e con l’icasticità del suo linguaggio metaforico.La storia della ricezione del Timeo fino a Dante e oltre si squaderna nelle pagine di questo ricco, denso e bellissimo libro di Piero Boitani che si autodefinisce «un non-filosofo e un non-teologo ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] il comportamento, le abitudini e il linguaggio degli italiani’), spagnoleggiare (‘adottare espressioni, celebri della filosofia e dell’arte si legge per la prima volta in un articolo del «Corriere d’informazione» del 14 luglio 1967 (p. 3), in cui ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] gli altri, Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento e La descrizione del manoscritto: un «resoconto di quindici anni di contubernio normalistico» condotto col linguaggio piano e persino affabile che caratterizza anche i saggi più complessi dello ...
Leggi Tutto
Il rapporto di Tullio De Mauro con la filosofiadellinguaggio è stato anzitutto istituzionale. Cominciò a insegnare questa disciplina (allora un unicum in Italia) nel 1961 all’Università di Roma: si trattava [...] di un semplice incarico, tenuto dal 1956 ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
linguaggio, filosofia del
Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»)...
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) sia stato elaborato all’interno...