Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] con termine mutuato dal linguaggio commerciale e mercantile, visitando Lumi, in risposta agli strali dei filosofi illuministi (è di Voltaire l'affermazione "come i Roman per l'essercito molto, / l'anno del Giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] de la nature des oyseaux, pp. 2-3). Charles Estienne, editore del De aquatilibus di Belon (1553), nell'introduzione fa ricorso allo stesso linguaggio: "essere filosofo cos'altro è se non contemplare le realizzazioni (artificia) della natura, che ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] connotare la devianza, espressioni appartenenti al linguaggio della morale. I nuovi sistemi di potere méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico. Sociologia e filosofia, Milano 1963).
Durkheim, É., Le suicide. Étude ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] suo significato sociale è molto diverso a seconda del tipo di società in cui opera. Tarde tutte le arti visive, la musica e la filosofia - sono parte di un tutto che esprime un prospettiva gli abiti costituiscono un linguaggio (v. Barthes, 1960; v ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] del concetto di interesse, e che ancor oggi sembra costituire l'obbligato punto d'arrivo di quasi tutte le indagini filosofiche e quel che di norma succede ai termini che, nel linguaggio di ogni giorno così come in quelli specialistici, appaiono ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in fisica ha preso pianeta l’intera specie umana, e una filosofia d’impiego di quel potenziale tale da , oltre a essere espressa nei linguaggi ermetici adatti agli scambi fra specialisti ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] e il 1337), allo stesso titolo del fiorentino della Consolazione della filosofia di Boezio volgarizzata da Alberto della lo più non è), di realistico e popolare hanno certamente il linguaggio:
Ne la stia mi par esser col leone
quando a Lutier ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] verbale nota in tutti i tempi e a tutti i popoli. Da linguaggio ostile usato dagli dei nei confronti dell’uomo (Colli 1975, 1977 avventure, e poi nella detective story).
Nella riflessione filosoficadel Novecento l’enigma ha interessato, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] emozioni e comportamenti che il linguaggio comune raggruppa sotto il termine depauperato, quando la realtà va invece in senso del tutto opposto. E se è vero che nell'incontro esistenziale, "Atque, Materiali tra filosofia e psicoterapia", 1993b, 8, ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] e il gusto del secolo» (Coletti 1993: 197).
Metastasio codifica il genere alto dell’opera seria con un linguaggio che propende colloquiale dell’italiano.
Cesarotti, Melchiorre (1969), Saggio sulla filosofia delle lingue, a cura di M. Puppo, Milano ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...