Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] ’a. stessa. Per quanto influenti, le teorie non causali o ermeneutiche dell’a. ispirate alla filosofiadellamente wittgensteiniana sono state spesso criticate per i loro presupposti eccessivamente culturalistici. Alla interpretazione di ispirazione ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1946 - Oxford 1980). Studiò filosofia, scienze politiche ed economiche all’University College di Oxford (1964-67) sotto la guida di Strawson (➔). Successivamente è divenuto Senior [...] Benché incompiuta, The varieties of reference è stata giudicata un’opera importante nell’ambito sia dellafilosofiadellamente sia dellafilosofia del linguaggio, e ha suscitato grande interesse. Essa riprende in considerazione una serie di problemi ...
Leggi Tutto
intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale [...] attenzione da parte di quanti, nell’ambito dellafilosofiadellamente, hanno cercato una via d’uscita dalle pastoie della prevalente teoria dell’identità mente-cervello. In tale prospettiva le teorie dell’i. di maggiore rilievo sono quelle di ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato cognitivo statunitense (New York 1935 - ivi 2017), è tra i maggiori esponenti dellafilosofiadellamente e della scienza cognitiva.
Pensiero
Prof. alla Rutgers University (New Brunswick), [...] è stato influenzato da N. Chomsky e H. Putnam. Le sue obiezioni al comportamentismo e alle varie teorie riduzionistiche dellamente lo hanno condotto a sostenere una forma di mentalismo non dualistico per il quale gli stati e i processi mentali ( ...
Leggi Tutto
Filosofo (Borgonovo, Piacenza, 1784 - Piacenza 1860); studiò al collegio Alberoni, da cui uscì prete nel 1807. Rifiutata la cattedra universitaria a Pisa offertagli una prima volta da T. Mamiani e poi [...] testimonianza le sue opere più importanti: Dellafilosofiadell'affetto (1829-34); Filosofiadellamente (1836); Il nuovo saggio sull'origine delle idee dell'abate Rosmini esaminato (1837); Della critica della Ragion pura di Kant (3 voll., 1843 ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofiadellamente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] , ma anche l’elaborazione di sofisticati modelli computazionali.
Le pretese eccessive del modello computazionale dellamente sono state evidenziate in particolare dai filosofi H.L. Dreyfus e J. R. Searle. Il primo ha segnalato i limiti del ...
Leggi Tutto
Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell'epistemologia e dellafilosofiadellamente, ma ha pubblicato lavori [...] ) e la New York University (dal 1980). Allievo di J. Rawls, si è interessato di etica, filosofia politica e filosofiadellamente. È membro della American academy of arts and sciences.
Opere e pensiero
Segnalatosi con un'originale riflessione sul ...
Leggi Tutto
Filosofo (Ann Arbor 1912 - Pittsburgh 1989), figlio di Roy Wood, prof. nell'univ. di Pittsburgh. Sensibile sia alle suggestioni pragmatistiche sia a quelle neopositivistiche, la riflessione di S. si segnala [...] anche le sue riflessioni sull'intenzionalità e sul concetto di persona, volte all'elaborazione di una filosofiadellamente antifisicalistica anche se non dualistica. Tra le opere: Science, perception, and reality (1963); Philosophical perspectives ...
Leggi Tutto
Filosofo britannico (Ch'engtu 1942 - Oxford 2017), fellow dell'All souls college di Oxford. Nel contesto della ripresa dell'approccio normativo all'etica da parte dellafilosofia analitica, la riflessione [...] per l'intersezione di temi di etica, filosofiadellamente e teoria della razionalità. Il suo maggiore contributo consiste nell'elaborazione di una teoria di tipo humiano dell'identità personale come scansione temporale di configurazioni psicologiche ...
Leggi Tutto
In psicologia, processi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni sull'ambiente e le elabora a livello di conoscenze in funzione del proprio comportamento (percezione, immaginazione, simbolizzazione, [...] di problemi). Tali processi sono studiati dalle scienze cognitive, l'insieme delle discipline (linguistica, informatica, neuroscienze, psicologia, filosofiadellamente, ecc.) che, in una prospettiva interdisciplinare, ne affrontano diversi aspetti ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...