• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2059 risultati
Tutti i risultati [2059]
Biografie [424]
Filosofia [291]
Letteratura [174]
Storia [148]
Religioni [139]
Temi generali [131]
Diritto [120]
Medicina [96]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]
Diritto civile [73]

empatia

Lessico del XXI Secolo (2012)

empatia empatìa s. f. – Termine che traduce il tedesco Einfühlung, usato in estetica e in psicologia, a partire dalla seconda metà del 19° secolo, per indicare la capacità di porsi nella situazione di [...] ), a partire dagli anni Novanta è stato rielaborato nell’ambito delle scienze cognitive, nella filosofia della psicologia e nella filosofia della mente, a partire da alcune tesi della filosofia analitica, in partic. di W. V. Quine e, successivamente ... Leggi Tutto

esternalismo/internalismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

esternalismo/internalismo – La nozione di esternalismo (externalism), usata in contrapposizione a quella di internalismo (internalism), si è sviluppata principalmente in merito ai dibattiti sulla filosofia [...] del linguaggio si privilegia la coppia di termini esternismo/internismo) il dibattito si è esteso alle filosofie della mente e alle scienze cognitive, indagando se il soggetto cognitivo sia circoscrivibile al cervello e al sistema nervoso (i ... Leggi Tutto

Moore, George Edward

Dizionario di filosofia (2009)

Moore, George Edward Filosofo inglese (Londra 1873 - Cambridge 1958). Studiò (dal 1892) al Trinity College di Cambridge, dove, dopo il primo biennio, passò, specialmente per consiglio di Russell, dagli [...] main problems of philosophy. Dal 1911 al 1939 insegnò a Cambridge prima come lettore, poi (dal 1925) come prof. di filosofia della mente e logica; dal 1940 al 1944 fu negli Stati Uniti, dove tenne una serie di corsi in varie università; tornò poi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – GNOSEOLOGICO – NEOIDEALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, George Edward (2)
Mostra Tutti

teoria della decisione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teoria della decisione teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] nuove applicazioni entro programmi di ricerca relativi allo studio della razionalità pratica, delle neuroscienze, della filosofia della mente, o anche negli studi sui rapporti fra mente, emozioni ed economia. Tradizionalmente impiegata in merito alla ... Leggi Tutto

esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment)

Dizionario di filosofia (2009)

esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) Esperimento volto a testare, corroborare o confutare un’ipotesi o teoria, che ha un [...] e dibattuto soprattutto nel contesto della corrente filosofica denominata naturalismo o filosofia della scienza naturalizzata. In filosofia, l’uso di e. m. è pervasivo in settori quali la teoria della conoscenza, la filosofia della mente e l’etica. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – FILOSOFIA DELLA MENTE – PRINCIPIO DI INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento mentale (trad. del ted. Gedanken­experiment) (1)
Mostra Tutti

Putnam

Enciclopedia della Matematica (2013)

Putnam Putnam Hilary (Chicago 1926 - Arlington, Massachusetts, 2016) filosofo e matematico statunitense. Ha insegnato dal 1961 al 1965 al mit (Massachusetts Institute of Technology); è di questi anni [...] di Harvard. Le sue ricerche spaziano dalla filosofia della mente, come fondatore dell’approccio funzionalista e dell’analogia tra la coppia mente/cervello e la coppia software/hardware, alla filosofia del linguaggio (ambito in cui si segnalano ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – LOGICA MATEMATICA

McDowell, John Henry

Dizionario di filosofia (2009)

McDowell, John Henry Filosofo inglese (n. Boksburg, Rep. Sudafricana, 1942). Allievo di Strawson, ha insegnato all’University College di Oxford per poi trasferirsi a Pittsburgh come prof. di filosofia. [...] ), di metafisica e di epistemologia, ma è noto soprattutto per i suoi scritti sulla filosofia della mente e del linguaggio. Influenzato dalla filosofia di Davidson, negli anni Settanta ha partecipato al progetto di sviluppare una teoria semantica del ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGIA – NEOKANTIANA – METAFISICA

Smart, John Jamieson Carswell

Dizionario di filosofia (2009)

Smart, John Jamieson Carswell Filosofo inglese, naturalizzato australiano (n. Cambridge 1920). Formatosi a Cambridge, Oxford e Glasgow, si trasferì poi in Australia, dove ha insegnato nell’univ. di Adelaide [...] influenzato dal comportamentismo logico di Ryle e dalla filosofia della mente del secondo Wittgenstein, si è poi orientato verso una concezione integralmente materialistica della mente, secondo cui i fenomeni mentali superiori (coscienza, volontà ... Leggi Tutto

Carroll, Noel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carroll, Noel Carroll, Noël. – Filosofo statunitense (n. 1947), docente alla City university of New York. La sua riflessione, sorretta da un chiaro impianto espositivo, è dedicata in particolare all’arte, [...] ma anche a molti altri ambiti, quali la filosofia della mente e della storia. A partire dagli anni Novanta del Novecento si è occupato di philosophy of film: il suo libro più noto, The philosophy of horror, or The paradoxes of the heart (1990), ha ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – BUSTER KEATON – NEW YORK

fantasia

Enciclopedia on line

Filosofia Facoltà della mente umana di creare immagini, corrispondenti o no a una realtà. Due sono le concezioni della f. che è possibile rinvenire nella storia della filosofia. Secondo la più antica, [...] romanticismo tedesco, secondo cui la f., di gran lunga superiore alle altre facoltà, sarebbe fondamento della libertà creatrice della poesia e dell’arte in genere, che ne rappresenta la più vigorosa e compiuta espressione. Musica Composizione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ATTIVITÀ ONIRICA – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – TASTIERA – KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filoṡòfico
filosofico filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali