Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] vita dellamente, Bologna, il Mulino, 2009).
Bianchi, Claudia (2009), Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione - New York, Oxford University Press (trad. it. La filosofiadella retorica, Milano, Feltrinelli, 1967).
Ricœur, Paul (1975), ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] più legati all’espressione di contenuti religiosi o filosofici, che è necessario suggerire perché non si possono gli aspetti più oscuri della realtà, i fenomeni inspiegabili, i segreti dellamente e dei sogni, i turbamenti dell’emozione. I simbolisti ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] tutte le cose, l’unità profonda delle religioni e dellefilosofie: tutto questo costituì un affascinante nodo nasce su una nuova visione delle cose, verificando le anticipazioni dellamente. Nello sfondo l’immagine dell’uomo come essere non ...
Leggi Tutto
Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] arretrata dellamente umana, quale tentativo di spiegarsi il mondo e i suoi fenomeni. Contro questa teoria, detta della origine di fatti e aspetti della realtà).
La prospettiva filosofica
Dal punto di vista filosofico, il problema del mito riguarda ...
Leggi Tutto
Filosofo e poeta scozzese (Laurencekirk, Scozia, 1735 - Aberdeen 1803). Professore di filosofia morale e logica nell'univ. di Aberdeen, fu tra le figure più rappresentative della cultura scozzese del 18º [...] secolo. Sostenitore, con Reid, dellafilosofia del senso comune, nella sua opera maggiore, Essay on the nature and immutability of truth (1770), affermava contro lo scetticismo di Hume la capacità dellamente umana di percepire immediatamente la ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] entrambi, collocandosi sul terreno dell’opinione (δόξα), non delle verità dimostrabili, che pertengono alla filosofia. Suo ambito è il una realtà cangiante, che l’occhio e la mentedell’osservatore scoprono tra settori lontani del mondo. Il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tempo, a eludere, il problema sociale e quello di una filosofiadella scienza. Nasce una difesa del ‛povero', esplicita, per esempio, inquietanti o preoccupanti, che possa essere per ogni lavoratore dellamente, per l'uomo d'affari come per il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] col fondamentale velleitarismo di tutta l'opera la staticità dellamente del Mazza, ferma nonostante le varie letture e di frequente singoli passi, o, come nelle quartine All'amico filosofo e poeta, dissolve l'imitazione di un'ode oraziana in una ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] disposto per il commento di alcune «canzoni»), un "tesoro" di dottrine filosofiche e scientifiche atto a permettere la piena attuazione delle "potenzialità" specifiche dellamente umana. Ma il fine ultimo, reso più esplicito nel IV trattato, sembra ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] da principii veri, che pagano la mente e pascono soavissimamente.
Più a fondo di Campanella aveva visto anche l'Accademico incognito (Arturo Pannocchieschi d'Elci) quando - preoccupato delle implicazioni filosofiche contenute proprio nel discorso sui ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...