La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] aver studiato all'università la logica, la medicina, la filosofiadella Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le sferici. È improbabile che esso sia mai concretamente sortito dalla mente del suo ideatore, Riccardo di Wallingford, dotto abate del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] proporre una definizione precisa della sua personalità: artista, architetto, inventore, filosofo, scienziato. La vastità 'universale' teorizzato da Leonardo è però un "occhio dellamente", che penetra oltre le apparenze superficiali, cogliendone i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] trattato non è responsabilità dei soli teorici musicali, ma dei filosofi e degli uomini di cultura, del loro concetto di ragione della Natura, quella come oggetto della potenza creatrice dellamente divina (natura creata), la "Natura è ragione dell' ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di provocazione, una tesi viene affermata senza che la mente ne mostri l'intima necessità, si esercita violenza e continente non bastò più, e Toynbee diventò uno storico-filosofodella civiltà.
Il paragone con la profezia antiprogressista di Spengler ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] 'azione solo attraverso la mediazione dello strumento tecnico e non gli viene nemmeno in mente che potrebbe agire direttamente. Ogni quali ritengono, senza per questo fondarsi su una filosofiadella storia, che una catastrofe è imminente se un ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] : a) sono facili, automatiche ("senza consumare alcuno sforzo dellamente"), buone per tutti ("da chiunque", "mette alla pari del fatto che l'orientamento a lungo prevalente nella filosofiadelle scienze umane reificava il metodo in una successione di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica dellamente. 3. Immagine archetipica. [...] a quella base - in ogni immagine.
La nozione di ‛base poetica dellamente' si ritrova per la prima volta in Hillman (v., Re-visioning ..., potrebbe diventare un mero concetto filosofico.
L'essere umano è situato nella sfera dell'anima; l'anima è una ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] decisiva, non soltanto da topica a topica dellamente, ma da intuizione a intuizione della realtà. Ormai per Freud la sessualità è un un realismo metafisico, alla dialettica fra filosofiadella vita e filosofia dei valori (E. Troeltsch lo chiamerà ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per la filosofiadella storia dell'umanità, Bologna 1971).
Klein, R.G., The la sua mente. Biologia, ideologia e natura umana, Milano 1983).
Rossi, P., Gli storici e la natura umana, in "Rivista di filosofia", 1990, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofiadelle forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An revolution, New York 1985 (tr. it.: La nuova scienza dellamente. Storia della rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gouldner, A.W., The coming ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...