Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] del pubblico al quale è rivolto e "trarre a sé la mente di chi ascolta". E ciò significa che occorrerà far ricorso delle arti del discorso, bensì anche quello delle matematiche, della stessa physica, o filosofiadella Natura, e, addirittura, della ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] che risale ad epoca immemorabile e, nonostante i tentativi di alcuni filosofi (fra cui ad esempio Croce) di ridurle a un'unica dell'arte (e quindi della poesia) comporta un certo grado di ‛separatismo', ignora insomma le strutture profonde dellamente ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] opere del Ferrari di maggior impegno e di più vasto disegno la Filosofiadella rivoluzione e le Rivoluzioni d'Italia rimangono le più significative, come documento di quella mente turbinosa e pur nutrita di studi severi, ma quella ancora attuale, sia ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] mutamento di colore dei camaleonti; un Locke che riscuote il consenso dellementi più illuminate ed è assunto da Spallanzani come maestro di metodo:
In filosofia non dobbiamo avere desideri
La preoccupazione degli scienziati doveva essere intensa ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , dalla filosofia sensistica del secolo precedente, ignaro, fra l’altro, della rivoluzione che quel Kant, non mai letto ma da lui talvolta vagamente nominato come esponente di una disposizione astrattizzante e metafisica dellamente teutonica, aveva ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] che ha avuto vasta influenza, di ancorare il genere in una specifica filosofiadella storia. Lukács pensava allora in termini hegeliani, ma nella sua voluminosa intendono penetrare nell'opera singola o nella mente di un autore, in modo tanto profondo ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] vedrà da sé leggendo la Cena de le ceneri: e che la «nolana filosofia» fosse una generosa visione dell'universo tutto animato - una visione degna d'attrarre nobili menti, come difatti molte ne attrasse in Inghilterra, sùbito e più tardi, quando le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] alla scienza la freddezza e l’asetticità di una mente razionale, Sinisgalli le riconosce viceversa la capacità di the cosmos, Cambridge 1981 (trad. it. L’uomo nel cosmo. Filosofiadella natura e poesia in Dante, Bologna 1984).
Dante e la scienza, ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] . Quando la fede permette a Dio di entrare stabilmente nella mente, nulla di ciò che avviene potrà turbare l’anima, allo nel 325, ed esamina l’influsso di Lattanzio sulla filosofiadella storia rintracciabile in essa); U. Pizzani, Costantino e ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] veniva a stabilire le «leggi» dell'evoluzione storica: il Machiavelli «filosofodella storia». E ciò con un cada dubbio sulla purezza di quell'umanità, anche gli argomenti dellamente, la malizia, rigetta nella parte belluina, volendo che questa sia ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...