CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] tesori dellamente esprime così egli con la penna fa chiara e distinta quella materia prima informe dell'altrui G. C. Cortese (problematica bio-bibliografica), in Annali della Fac. di lettere e filosofiadell'univ. d. studi di Bari, XVI (1973), ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] Donna g., il Pernicone (nell'ediz. delle Rime della maturità e dell'esilio, e cfr. anche in questa Enciclopedia la già citata voce su Amor che ne la mente): D., appassionatosi degli studi filosofici, volle utilizzare l'esperienza sia d'arte che di ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] drammatici, e come lettura poetica anche dei testi della grande speculazione filosofica, specie quando con un Platone o un Agostino dal male e in parte è abbandonato dalla consapevolezza dellamente, il mondo gli si ordina lucidamente come nel canto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] in un tutto armonico le rivoluzioni del cosmo e la vita dellamente.
Opere
Syphilis sive De morbo gallico, libri tres ad Petrum Rivista critica di storia dellafilosofia», 1954, 9, pp. 485-99.
E. Peruzzi, Antioccultismo e filosofia naturale nel “De ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] lavori di critica e di estetica (a cui la sua mente, in parte per difetto di capacità speculativa e in parte del suo trattato Dellafilosofiadella storia, traccia nella Idea della bella letteratura alemanna lo svolgimento della letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] col Pellegrino, alcuni interessi pìù decisamente letterari che filosofici, mentre i nuovi rapporti che i due eruditi (ossia l'itinerario dellamente dalla bellezza terrena a Dio: di qui l'avvio petrarchesco delle singole composizioni) assumono, ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] probabilmente gli fu pure insegnante di retorica e filosofia, avviando un rapporto che doveva rinsaldarsi dopo dei modi, e della sintassi poetica, a delle inezie amorose, a dei capricci inutili affatto, e sempre corrompitori dellamente, e del cuore, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Urbino, dove per alcuni anni insegnò anche storia delle tradizioni popolari e letteratura verbale sia pure nella sua forma più eletta di “avventura dellamente”» (p. 41).
In Poesia come inizio. Altri ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] filosofiadella composizione (1846) che non v’è oggetto più poetico della «morte di una bella donna» (il saggio analizza una poesia dello o in La lettera rubata. A volte i meccanismi dellamente disturbata sono esaminati dal punto di vista non del ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] quanto riguarda le affermazioni "pseudo-filosofiche", spesso accostate alla poesia a viva forza.
Opere: Oltre le citate si ricordano: Coronazione del re dell'Ungaria Giuseppe Arciduca d'Austria, Vienna e Milano 1688; La mente del savio, Vienna 1685 e ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...