DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] di suggestioni e teorizzazioni provenienti d'Oltralpe, specie da Francia e Germania, senza trascurare, però, la conoscenzadellafilosofia scozzese del senso comune tanto diffusa da Galluppi a Winspeare.
Né va trascurata, abbagliati dal veritiero ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] e al Concilio.
A questo tipo di studi Rocca lavorò sistematicamente a Roma dove, per l’«eccellente conoscenzadellafilosofiadella natura e delle antichità ecclesiastiche» (Moreri, 1707, p. 240 col. 1) fu chiamato tra il 1581 e il 1582 (Alonso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] quali Enrico di Gand, a cui Giacomo sembra ispirarsi.
Problemi di acustica e di estetica della musica
A seguito dellaconoscenzadellafilosofia naturale aristotelica, anche i problemi di acustica divengono argomenti di dibattito fra i maestri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] così le basi per un tenacissimo luogo comune, anche perché la rarità delle opere originali fa di questo articolo l’unica fonte di conoscenzadellafilosofia di Spinoza a disposizione del pubblico colto. Sostanzialmente affine alla trattazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] su quello medico. La traduzione latina ad opera di Ambrogio Traversari (1424-1433) delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio - la principale fonte per la conoscenzadellafilosofia di Epicuro – e la riscoperta ad opera di Poggio Bracciolini del De ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] filosofico) dell'interpretazione dei miti storicamente sussistenti, quale si è venuta attuando nell'evoluzione della rapporto tra la facoltà mitopoietica dello spirito e quella propriamente generatrice di verità e di conoscenza, e cioè per Platone, ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale dellafilosofiadellaconoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] sviluppi dellafilosofia e delle scienze. Negli ultimi decenni, la logica induttiva e la teoria delle probabilità hanno studente rispondere, approssimativamente, sulla base delle sue (in genere corrette) conoscenze generali. Quante famiglie ci sono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana dellafilosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] ) e la parte costruttiva (pars construens) dellafilosofiadellaconoscenza scientifica di Bacon.
Secondo Bacon, due sono le condizioni fondamentali per una conoscenzadella natura che sia anche conoscenza operativa e capace di produrre “opere ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] di ogni parzialità di vedute, dottrine, o idee. Infine, hanno certamente contribuito a definire la dottrina o filosofiadellaconoscenza, come si è sviluppata nella tradizione del confucianesimo classico, anche il Daxue (➔) («Il grande studio») e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofiadellaconoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] e a cercare di porvi rimedio.
Definizione di conoscenza
La definizione tradizionale dellaconoscenza, detta comunemente “analisi tripartita”, risale a Platone e ha attraversato tutta la storia dellafilosofia. Nei suoi termini più generali, la ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...