Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] dolore che questo comporta è quindi la negazione della volontà a seguito della sua conoscenza, secondo quanto insegnano anche le religioni orientali. Dopo una vita ai margini della scena filosofica, Schopenhauer conoscerà il successo in tarda età con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] sulla base del grado di ragione, virtù e conoscenza che contraddistinguono gli individui e ispirano le leggi che regolano la società” (I diritti delle donne, cap. 1, p. 12). Lo sfondo filosofico di tali riflessioni è da ricercare nella teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] di Cusano, che si rivolge, oltre che all’ambito filosofico-teologico e matematico, anche a progetti di riforma politica e Cusano fa il perno di una vera e propria dottrina dellaconoscenza che pone al proprio centro la finitezza del conoscere umano ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] larga conoscenza di poesia italiana e straniera, e l'apparenta ai coetanei della cosiddetta dopo che il C. aveva risposto con l'opuscolo La filosofiadella guerra e la guerra alla filosofia, Milano 1905, estr. dalla Vita internazionale, VIII [1905 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] ha avuto un’importanza decisiva sullo sviluppo dellafilosofia scolastica.
La ripresa dell’Europa e il decollo dei saperi
anche in questo caso, di fondare sull’articolazione delle facoltà dellaconoscenza umana – memoria, intelligenza e volontà – l’ ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] M. trasse il suo primo libro, Antonio Gramsci e la filosofiadella prassi (1951), uno dei primi lavori in Italia su questo profilo umano dei personaggi e di presentare la propria conoscenza degli autori e degli eventi in maniera accattivante per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] di Toledo la paternità della traduzione dei Maqasid al-Falasifah (I principi dei filosofi) di al-Ghazali e di alcune opere di al-Farabi. Ma Gundisalvi non è un semplice traduttore, egli infatti rielabora le conoscenze attinte dai maestri arabi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] rispecchiamento del reale. Dopo essersi dedicato alla stesura di importanti opere storico-filosofiche, tra cui Il problema dellaconoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna (1906-1920), Cassirer scrive la sua opera più importante, la ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] controriformista impegnata ad elaborare un'organizzazione complessiva, organica e definita, dellaconoscenza e del linguaggio. Pur essendo autore impegnato soprattutto nella riflessione filosofica e teorico letteraria, il D. non esita ad intervenire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] e al contempo un repertorio di idee, comprendente informazioni filosofiche, naturalistiche e mediche. Perotti, del resto, è ben inventori” contribuiscono al progresso delleconoscenze ben più dei “trombetti e recitatori delle altrui opere”; infine ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...