Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofiadell’uomo [...] mantenuta e sviluppata. I sensi perdono il loro significato di ingressi dellaconoscenza, per assumer quello di stimoli all’azione.
J. Dewey, Ricostruzione filosofica, Bari, Laterza, 1931
Richard Rorty
Dall’oggettività alla solidarietà
I pragmatisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] creazione dell’espressione “filosofiadella storia” – nelle sue opere storiografiche prospetta uno sviluppo storico che, seppure con periodi di stasi, procede nell’insieme verso un sempre maggiore sviluppo della ragione, dellaconoscenza e delle arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] l’attenzione”.
George Berkeley
Percezione dellafilosofia da parte delle masse
Trattato sui principi dellaconoscenza umana
Dato che la filosofia non è altro se non lo studio della saggezza e della verità, dovremmo ragionevolmente aspettarci che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] , pilastro della fisica classica, venga inteso come la chiave di lettura per la realtà in toto – come suggerisce Pierre Simon de Laplace nelle prime pagine del suo Saggio filosofico sulle probabilità (1812). Si può dire che realtà e conoscenza siano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] ’intera enciclopedia del sapere, costruendo un’architettura entro la quale ogni campo delleconoscenze viene affrontato e riformato alla luce dei suoi principi filosofici e metafisici: dalla medicina all’astrologia, dall’etica alla religione naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] pensiero di entrambi rivela un caratteristico intreccio di filosofiadella natura e attenzione al destino individuale che si che l’autore di tali testi è in possesso di una conoscenza superiore, che rivela ai pochi capaci di intendere. L’espressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] Parmenide, lambisce una problematica (quella teleologica) che verrà in primo piano nelle filosofie del IV secolo a.C., sviluppa infine elementi di una complessa teoria dellaconoscenza.
I “semi” e il Nous
Anassagora, nato a Clazomene intorno al 500 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] , ovvero la valutazione fortemente negativa nei confronti delleconoscenze scientifiche maturate nell’antichità e in modo particolare nel mondo romano, ha messo d’accordo storici della scienza e dellafilosofia, antichisti e archeologi che per molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] , gli idéologues si impegnano attivamente nella vita politica della Rivoluzione francese, poiché ritengono che l’impegno civile sia una conseguenza necessaria dellaconoscenzafilosofica. Nel periodo del Direttorio, all’interno del Comitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] diventando il vero fulcro del discorso morale: la conoscenza di sé e la cura della propria anima diventano i capisaldi di una nuova forma di fare filosofia che mette la ricerca e la pratica della vita virtuosa al proprio centro. Nel dialogo platonico ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...