Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] assolvere alle necessità amministrative dello Stato.
Sono gli ultimi fuochi di una filosofiadella scolarizzazione che, per monastica per promuovere una alfabetizzazione indispensabile alla conoscenza dei testi sacri e all’amministrazione liturgico- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] rispetto al panteismo di matrice neoplatonica) copre una pluralità di temi filosofici: un’ontologia della sostanza, la teoria dellaconoscenza, la teoria delle passioni, la filosofiadella politica.
Le fonti del pensiero spinoziano e la sua vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] sul pensiero di Averroè, lo inizia anche alla conoscenzadell’ebraico e della cabala. Tra il 1482 e il 1483 Pico nelle sue infinite espressioni. Matura così l’idea della “filosofiadella concordia”. Numerosi pensatori sono chiamati a tesserne la ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] citato Filosofi vecchi e nuovi, un volume che ebbe un notevole impatto sulla cultura italiana; sull'illuminismo (Voltaire e le Lettres philosophiques. Il concetto della storia e l'illuminismo, Firenze 1955); sulla scienza e le forme dellaconoscenza ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] personalmente. Ciò nonostante, a tale conoscenza non seguirono incarichi ufficiali, e Vera si diede all’insegnamento privato dellafilosofia, tenendo tra l’altro una serie di conferenze sulla filosofiadella politica ed educando discepoli di rango ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] ha effettivamente spaziato in campi diversi, dalla logica alla teoria dellaconoscenza, dall’economia alle scienze politiche e sociali, dall’etica alla filosofiadella mente e della religione, per non parlare del suo impegno nelle discussioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] delinea anche un grande mutamento nella “teoria dellaconoscenza”, nella teoria della scienza; infine la scienza perde la sua , pur moderando l’eurocentrismo husserliano vedeva nella nascita dellafilosofia in Europa “il soccorso di una forza per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] d’idee, curioso di nuove conoscenze. La cultura non è più appannaggio del “chierico” (come nel Medioevo) o del filosofo di corte (come nel Rinascimento), ma anche dei membri della borghesia agiata e dell’aristocrazia illuminata.
Il fenomeno non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] matematica elaborata da Aristotele. Egli la colloca accanto alla filosofia prima e alla fisica: è il gruppo delle tre scienze teoretiche, scienze contemplative, volte alla conoscenzadella realtà per il solo amore di conoscere e dunque pure, libere ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] conoscenza che lo portò ben presto ad interessarsi di molti argomenti al di là dei normali programmi scolastici: di filosofia di ritornare ai suoi studi, orientati preminentemente verso la filosofiadella scienza. E nel febbraio del '34 torna a Padova ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...