Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] nel 1475. La traduzione dell’Angeli resta un episodio chiave per la diffusione delleconoscenze di geografia in Europa e la chiusura delle vie di terra, queste ambiziose iniziative traggono alimento anche dalla nuova filosofiadella natura, fondata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] interni alle università, che avevano ridotto la filosofia a mero esercizio di una logica formale e rigorosa del tutto incapace di aderire alla realtà. Priva di una conoscenza adeguata delle lingue classiche, la scolastica medievale aveva inoltre ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] poetico della Capitanata, IV, Napoli 1834, in realtà 1836, pp. 289-291, 296-307).
Educato nei classici, nella filosofia e era per lui la parte della geognosia (geologia) che si occupava dellaconoscenzadelle produzioni minerali; l’oreognosia studiava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delleconoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] principale di questa nuova metafisica è una riforma dellafilosofia lockiana per cui, oltre a ricostruire la genesi delleconoscenze a partire dall’esperienza, l’autore delinea la formazione delle facoltà del soggetto umano. Il naturalismo “moderato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] riproducendo il dibattito critico fra interlocutori impegnati nella ricerca dellaconoscenza.
Le forme espressive della prima filosofia
“Se possedessimo ancora l’opera puramente filosofica (dogmatica) di Platone [...] allora avremmo davanti a noi ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] peripatetica, Florentiae 1580). Dell'uomo è da lui privilegiato il momento dellaconoscenza, anzi la scienza del sangue scoperta da A. C. d'Arezzo, Milano 1939; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 109-15; G. Saitta, Il pensiero ital. nell' ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] banfiana critica ogni metafisica del conoscere e costituisce la piattaforma metodologica per garantire filosoficamente quelle analisi della vita concreta dellaconoscenza che sono divenute in seguito, anche in Italia, tipiche di molti orientamenti di ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] è certo una religione, ma ha anche dato luogo a opere filosofiche di altissimo livello: basti ricordare i testi di s. Agostino certa epoca in forma femminile); Manjusri, protettore dellaconoscenza sacra; Maitreya, considerato anche come il prossimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] sulla ragione giudicante del criterio di validità dellaconoscenza, il porre cioè come preliminare e indipendente , a tal punto certa da valere come principio primo dellafilosofia e dell’intero edificio del sapere, esprime la perfezione assoluta dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] sia da parte di filosofi professionali favorevoli o contrari agli sviluppi della ricerca scientifica, si concentra di preferenza sugli aspetti teorici o più specificamente epistemologici della produzione delleconoscenze scientifiche. La riflessione ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...