PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] . 262-269). Per quel che riguarda la psicologia e la teoria dellaconoscenza Paolo ammette che l’anima è forma del corpo (SN., pars G. Galluzzo e R. Strobino in Universalità della ragione, pluralità dellefilosofie nel medioevo, a cura di A. Musco ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] infatti, si segnalarono sin dall'inizio per l'acutezza dell'indagine e la ricchezza dei contributi che portavano alla conoscenza del diritto intermedio. L'adesione al metodo storico-filosofico si espresse, allora, nella tendenza, sempre presente nei ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] del 2015 approda sulla Gazzetta ufficiale. Cambia, per così dire, la filosofia in corso d'opera. Il cambio di rotta è determinato dal fuoco dellaconoscenza' e 'alleanze delle abilità settoriali'), che costituiranno sinergie tra il mondo dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] per la sapienza
Didascalicon, Libro I, cap. II
La filosofia è amore, studio ed amicizia della vera sapienza, non di quella che concerne la conoscenzadelle arti tecniche o il loro esercizio, ma della Sapienza divina che, in se stessa perfettissima, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] disciplina recentissima ottiene a fatica il suo posto nel quadro dellafilosofia anche se un tempo veniva relegata fuori perché stimata assai loro nei vari autori: 1) lo status quaestionis delleconoscenze esposte e 2) il tentativo di dare un senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] per studiare con lui. Le discussioni tra i due filosofi ben presto si incentrano sulla questione della natura della logica. In parte frutto di queste discussioni è lo scritto Teoria dellaconoscenza (1913), in cui Russell cerca di rielaborare in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] ad Agostino, la cui posizione viene perciò giocata a favore dellafilosofia e non contro di essa, in virtù dell’utilità che la filosofia può avere in un corretto percorso dellaconoscenza. D’altro canto, sostiene Tommaso, il desiderio di conoscere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] poi influenzato la sua attività filosofica. In ogni caso, le coordinate principali della sua biografia sono segnate con nettezza dai due poli del mondo ionico, nel quale può già essere venuto a conoscenza dei progressi compiuti dal sapere scientifico ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] perché il F., che pure aveva larga conoscenzadella storiografia classica e attingeva con un'erudita consapevolezza percepibili (per esempio quelli economici). In assenza di una "filosofiadella storia", la trattazione del F. indulge alla diegesi del ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] di Dicearco da Messina e di Cicerone, in Atti della R. Accademia Peloritana, Classe di lettere, filosofia e belle arti, XLV (1943-44), pp. una concezione complessa della giurisprudenza, una sorta di Giano bifronte dellaconoscenza, attività teoretica ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...