Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] nel Medioevo, trad. it. 1973, p. 110).
Alessandro di Afrodisia e il problema dellaconoscenza
Il filosofo tardo-antico più influente nel Medioevo, per quanto assolutamente sconosciuto fino al tardo XII secolo, non appartiene però alle scuole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] riguarda l’intero campo della teologia, della politica, del pensiero morale e filosofico, delle lettere” (Balibar, cui essenza sembra così nascosta? […] Se tutte le funzioni dellaconoscenza sono delle operazioni che non hanno nulla a che fare con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] si sposta dalla ricerca sulle condizioni di possibilità dellaconoscenza a quella sulla possibilità della coscienza come origine di tale rapporto. La filosofia critica diviene “filosofia elementare”, (Elementarphilosophie), descrizione a priori degli ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] di autori classici, ibid. 1983. È opportuno richiamare ancora le traduzioni di H. Cassirer, Storia dellafilosofia moderna, II (Il problema dellaconoscenza nella filosofia e nella scienza da Bacone a Kant), Torino 1953; Platone, Simposio, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] consistente di intellettuali latini in possesso dellaconoscenza operativa della lingua, e dai contatti ininterrotti codici come anche di reperti epigrafici e numismatici.
Teologia, filosofia e letteratura: dal concilio di Firenze all’età laurenziana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] (edifici, rendite). Su un altro piano, l’emergere di una nuova filosofiadell’uomo e della natura apre prospettive radicalmente diverse: la teoria empirica dellaconoscenza, che registra in questa epoca una crescente diffusione, contiene in sé i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] . Lo Spirito (sinonimo di mondo storico-culturale) è caratterizzato da unità nella distinzione. L’arte (intuizione del particolare), la filosofia (conoscenzadell’universale logico), l’economia (volizione del particolare) e la morale (volizione ...
Leggi Tutto
Bartolo da Sassoferrato
Filippo Cancelli
Era naturale che il commentatore (Sassoferrato 1313 o 1314 - Perugia 1357), che signoreggiò i più vasti e vari campi del sapere non esclusa la filosofia e la [...] mancano indizi che farebbero propendere per una soluzione opposta: nel qual caso si penserebbe a una studiata dissimulazione dellaconoscenza del Convivio. Così gli esempi del regno bruto, vegetale e animale, addotti a diversi fini, sono gli stessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] di specifiche finalità operative preposte alla conoscenza teorica e alla trasformazione tecnica dei metalli. Per Alberto esiste una dipendenza epistemologica dell’alchimia nei confronti della più generale filosofiadella natura; gli esperimenti e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] di un’energia vitale.
Posidonio di Apamea, tra i principali filosofidella Media Stoà, viaggia a lungo a scopo di studio e raccoglie ammonisce Seneca – deve essere perseguito per amor di conoscenza, non per i possibili vantaggi che esso può arrecare. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...