BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento dellafilosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] , A. Conti, F. Bonatelli. Allo stesso periodo (1878-1879) appartiene una serie di articoli, pubblicati nella Filosofiadelle scuole italiane, su La critica dellaconoscenza e la metafisica dopo il Kant (IX, 17 [1878], pp. 299-330; 18, pp. 29-55 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] e fu, insieme all’idealismo e all’evoluzionismo darwiniano, uno dei tratti principali dellafilosofia americana. Nella sua discussione dellaconoscenza intuitiva, Charles Peirce reinterpretò il senso comune di Reid, dandogli un valore non tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] neurologico-cerebrale. I problemi della generazione e quelli dellaconoscenza e della sensibilità risultavano tra i più vista dellafilosofia naturale Malpighi, pur aderendo al meccanicismo, che contrassegna la parte più progressiva della medicina ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] a superare il materialismo, in un tempo in cui a Napoli il Galluppi aveva già pubblicato il suo Saggio filosofico sulla critica dellaconoscenza (1819).
Quando fu permesso agli esiliati di ritornare in Italia, il B. soggiornò brevemente a Firenze con ...
Leggi Tutto
semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] s. come studio dellaconoscenza simbolica in genere e del linguaggio. Ciò rinvia al problema della storia della s., se della s. nei confronti della linguistica. A tale dibattito – cui aveva già dato impulso Cassirer con la Filosofiadelle forme ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] specifica dell’intelletto attivo – concetto peraltro abbastanza problematico nella filosofia peripatetica. Un punto fermo dellafilosofia quello preso in considerazione (Trattato sui principi dellaconoscenza umana, 1710, Introduzione, § 16) ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] ). Dal 1923, a Palermo, tiene la cattedra di filosofia teoretica, e da un lato si viene interessando alla di Kant la soggettività dellaconoscenza, e ciò nella misura in cui ambedue considerano l'essere come principio dellaconoscenza e non come suo ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] base libraria, di una dimensione speculativa in nesso con la filosofia naturale. Nel corso del secolo XII Salerno acquistò così una opera di un uomo, dotato dell’adeguata cultura letteraria e dellaconoscenza del latino scritto, dei rimedi praticati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] di al-Farabi, mette in luce nel De divisione philosophiae (1150 circa) il duplice carattere dellafilosofia, fatto di teoria e pratica, conoscenza e azione.
Nella parte teorica Gundisalvi inserisce la scienza naturale, la matematica e la teologia ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] dellaconoscenza come introduzione critica e preparazione negativa all'opera costruttiva e positiva della IX (1956), pp. 3-6; L. Lugarini, G. E.B., in Giorn. critico d. filosofia ital., XXXVII (1957), pp. 133-142; J. ChaixRuy, G. E.B., in Les études ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...