ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] del dato normativo.
Dopo una pregevole ricostruzione della problematica filosofica e naturalistica della causalità, una ricostruzione che manifesta una precisa conoscenza del dibattito di filosofiadella scienza degli anni Venti e Trenta, l ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] parenti divennero famosi nei campi dellafilosofia, della letteratura e della musica, in particolare, le della fascia zodiacale, pubblicato nel 1750 (Rajna, 1903; Braccesi - Baiada, 1980).
Il loro obiettivo era quello di approfondire la conoscenza ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] inerenti svariati fenomeni meteorologici. Ma coltivò anche interessi filosofici soprattutto intorno alla natura dellaconoscenza scientifica, e di quella fisica in particolare (Fondamenti di filosofiadella fisica, ibid. 1845).
Già nella giovanile ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] il 1871 e il 1875 avviò un confronto con il positivismo basato su una conoscenza più diretta dei progressi delle scienze, il cui esito fu il volume La critica nella filosofia zoologica del XIX secolo (Napoli 1876), in forma di dialoghi immaginari tra ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] ; edizioni ampliate 1968 e 1977).
Energico fautore dellaconoscenza in Italia di Schönberg, Alban Berg e Anton Webern, seppe nel contempo reinterpretare il comico rossiniano alla luce dellafilosofia di Henri Bergson, riscoprire il Rossini serio e ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante dellafilosofia, [...] furono sempre ispirati dalla fenomenologia che cercò di diffondere nell’ambiente scientifico applicandola alla teoria dellaconoscenza e alla filosofiadella matematica. S’impegnò in accese polemiche contro il riduzionismo e lo scientismo discutendo ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] dei sentimenti morali di Smith. In età positivistica, con il declino delle t. onnicomprensive dellaconoscenza e con la relativizzazione dellafilosofia ‘teoretica’, anche nelle ricerche di psicologia, estetica, storiografia, diritto, sociologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] a molte altre fonti, per la creazione di una filosofia neoplatonica che ha anche ambizioni “mediche”, di regolazione del da Vinci, i cui interessi scientifici, anche al di là dellaconoscenza del corpo umano, sono ben noti. I suoi disegni anatomici, ...
Leggi Tutto
Nella storia dellafilosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] è vera. Rispetto a questo secondo aspetto, la tradizione filosofica si differenzia nell’individuare la fonte dellaconoscenza. Chi privilegia le facoltà razionali come fonte di conoscenza ripone tutta la c. in queste ultime, chi, invece, privilegia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] modo non negativo e il cui portavoce principale era il filosofo Posidonio, secondo il quale ai sapienti si doveva l’ al lettore di risalire al principio dellaconoscenza. La nuova dignità della meccanica trova ulteriore conferma nell’opera di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...