BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] fu allievo di Alessio von Meinong e dove conseguì la laurea in filosofia nel 1902. In quello stesso anno fu nominato bibliotecario nella I. un lato un approfondimento dellaconoscenzadell'intima natura delle modificazioni psicologiche operate dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] reso possibile il processo di accumulazione delleconoscenze, alla storia della scienza quello di illustrare le tappe più significative di questo processo.
Un progetto organico di storia filosoficadella scienza viene formulato per la prima volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] David Hume, procedendo a un ribaltamento totale delle teorie dellaconoscenza, che troverà la sua maggiore espressione nel nostro secolo si è preso a riflettere anche sull’aspetto filosoficodell’opera del marchese de Sade. È a queste istanze ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] chiaro senso del limite è invece il pragmatismo (➔), che può essere considerato una filosofiadell’a. in quanto fa della sfera pratica – la sfera delle azioni umane – il movente della nostra conoscenza e il criterio per stabilire il valore di verità ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] e musica sono, pertanto, gli strumenti necessari " per le vere conoscenze reali ", le vie per giungere alla conoscenzadella " disposizione od ordine naturale delle cose ".
In questo senso la filosofia di G. rappresenta un importante passo verso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] , divide l’opera in un libro di filosofia teorica e due di filosofia pratica, il secondo dei quali tratta della retorica e dell’arte di governo in Italia. Le varie branche dellaconoscenza intrattengono un rapporto di propedeuticità verticale che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] l’unica loro forma di conoscenza possibile, nel dibattito filosofico francese di fine Ottocento emergono posizioni contrastanti, di tipo spiritualista: alcuni filosofi sentono la necessità di definire il compito dellafilosofia e la sua posizione nei ...
Leggi Tutto
sillogismo
Dal gr. συλλογισμός «raccolgo insieme». Strumento fondamentale della logica dianoetica, quale è stata teorizzata principalmente da Aristotele.
Genesi e struttura
Secondo la definizione dello [...] e risponde alla concezione deduttiva o apodittica dellaconoscenza, che, discendendo da alcune necessarie conoscitivo sarà messa in discussione con la critica aspra dell’Umanesimo alla filosofia scolastica (ma già lo scetticismo antico ne aveva ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] specificamente apostolici quali la predicazione, si dette principalmente all'insegnamento della Sacra Scrittura, dellafilosofia, della matematica e soprattutto della letteratura e delle lingue, nei collegi diretti dai gesuiti a Polock, Mogilev ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofiadell'Alto Medioevo
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] pensatori che (come si usa oggi dire) fisseranno l’agenda ai filosofi del millennio successivo.
Il primo tra essi è Boezio, che con oggi domina le teorie dellaconoscenza. Né si deve dimenticare che, dopo la nascita delle università, il commento alla ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...