GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] significativa. Ulteriore prova della diffusione dellaconoscenzadella sua opera è offerta philosophie médiévale en France d'Étienne Gilson à nos jours, in Gli studi di filosofia medievale fra Otto e Novecento, a cura di R. Imbach - A. Maierù ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] delle matematiche esplicitamente ispirata alla teoria aristotelica dellaconoscenza scientifica, ribadendo il carattere eminentemente teoretico della cerca di estendere la meccanica al regno dellafilosofia naturale. Partendo dal De motu animalium di ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] dellaconoscenza diretta di Moro, nel 1719 il vescovo Antonio Polcenigo lo chiamò a ricoprire la cattedra di retorica del seminario di Feltre; nel 1721 assunse pure il ruolo di rettore passando contemporaneamente a ricoprire la cattedra di filosofia ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] e Lou Andreas Salomé, Eros e conoscenza (1983). In particolare l’edizione delle lettere di Nietzsche a Erwin Rohde (1959 per cogliere nessi generali di storia dellafilosofia, della politica, della letteratura, della società in generale» (appunto non ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] 1930], pp. 54-61).
Su questa base nascerà la sua opera principale, destinata a essere via via arricchita, il Saggio filosofico sulla critica dellaconoscenza, i cui due primi tomi uscirono a Napoli nel 1819, e i successivi quattro a Messina in coppie ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] facoltà di lettere dell’Università la Sapienza. Qui, tra gli altri corsi, frequentò quello di filosofiadella storia tenuto da Il messaggio cristiano e la storia e La conoscenza mistica nella vita dello spirito; il suo ultimo volume, La Democrazia ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] frati minori, Antonio Vinitti da Pereto, un incarico come lettore di filosofia a Siena, che gli fu poco dopo confermato per tre anni. Ma e relativa all’opportunità e all’utilità dellaconoscenza soprattutto del Nuovo Testamento.
Il M. scrisse ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] che lo interessò assai più del primo. La buona conoscenza del tedesco indusse Salvemini ad assegnare all’allievo una insegnamento di filosofiadella storia (poi metodologia della storia), intesa crocianamente come teoria e storia della storiografia. ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] sentire delle cose nell'universale sensibilità della natura. Il senso è il solo organo così della percezione come dellaconoscenza: mediante 341; E. De Mas, Francesco Bacone da Verulamio. La filosofiadell'uomo, Torino 1964, pp. 97-99; D. Caccamo, ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] degli insegnamenti che si rivolgono alla conoscenza sistematica del reale (Per una cattedra di storia della scienza, Firenze 1916, p. 3). Lavorò con E. Troilo ai «Classici della scienza e dellafilosofia», curò «Gli scienziati italiani», una collana ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...