• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1414 risultati
Tutti i risultati [1414]
Biografie [935]
Religioni [222]
Letteratura [211]
Storia [147]
Filosofia [115]
Diritto [102]
Medicina [64]
Diritto civile [62]
Arti visive [59]
Istruzione e formazione [36]

MARZOLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOLO, Paolo Leonardo Savoia – Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande. Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] segni e significati viene riportata a una teoria generale del segno e della conoscenza basata su uno schema comprendente tre elementi, il concetto (l’idea), la percezione dell’oggetto e il segno: «Segno per sé assolutamente non esiste; ma sì ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – LETTERATURA LATINA – ENCICLOPEDISTI – ANTROPOLOGIA – ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZOLO, Paolo (2)
Mostra Tutti

RAGAZZONI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Ernesto Gabriele Scalessa RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] luglio e 9 agosto 1910). A Parigi approfondì la conoscenza della poesia francese, forse attraverso l’antologia Poètes d’ apparve l’articolo Le parole che ridono, personale filosofia della freddura da ricercarsi nella scomposizione di una parola ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – JEROME KLAPKA JEROME – TEOREMA DI PITAGORA – RAMÓN DE CAMPOAMOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGAZZONI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

ESTE, Leonora d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Leonora d' Floriana Calitti Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] delle loro esercitazioni: Aristotele, Cicerone, Proclo, Tolomeo, Euclide. Testimonianza della seria educazione ai classici della filosofia, della letteratura, della aiutarlo a proseguire il viaggio. Venuta a conoscenza dell'abuso, la E. non solo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA BENDIDIO – CITTÀ DI CASTELLO – LUCREZIA D'ESTE – TORQUATO TASSO – AONIO PALEARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Leonora d' (1)
Mostra Tutti

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] della fisica che lo spinse a dedicare parte della sua attività alla traduzione di classici del pensiero scientifico (M. Planck, La conoscenza di varia formazione interessati a problemi di filosofia della scienza. Questo gruppo, di cui facevano parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] nel testo definitivo. Il L. morì a Roma il 18 ott. 1892. Delle opere si ricordano anche: Commedie filosofiche, Roma 1863; Spicilegio, I-II, Napoli 1877-78; Della conoscenza intellettuale, I-II, ibid. 1879; Del composto umano, ibid. 1880; Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

VIOLA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Tullio. – Clara Silvia Roero Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] dal Centro fu nominato presidente dell’Unione internazionale di storia e filosofia della scienza, il cui primo Riflessioni su matematica e conoscenza, in Il Rinnovamento, 1984, pp. 3-7; Aspetti e problemi della storia della matematica antica. Alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

MIGNOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNOSI, Pietro Alessandra Tarquini – Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] e rivelazione (Palermo 1930) tentò di porre i principî della rivelazione cristiana a fondamento di una dottrina della conoscenza, proponendo una «filosofia perenne» sulla base della verità cristiana, e più specificatamente cattolica. Anche nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE CRISTIANO – FILOSOFIA PERENNE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOSI, Pietro (3)
Mostra Tutti

PERSICO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Federico Pasquale Beneduce PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] della conoscenza nella metafisica, cioè nell’«amore delle cose non possedute e invisibili», e la conversione della Storia nella Provvidenza (Della Scienza Nuova’, Firenze 1912; L’insegnamento della filosofia della storia, Napoli 1913; Germania e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS

LA VIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VIA, Vincenzo Piergiorgio Donatelli Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] prof. L., ibid., IV (1932), pp. 296-300; F. Olgiati, Il problema della conoscenza nella neoscolastica italiana, ibid., VI (1934), suppl., Indirizzi e conquiste della filosofia neoscolastica in Italia, pp. 110-113; N. Bobbio, Vecchie e nuove riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCI, Cornelio Giuseppe Monsagrati Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] appassionandosi al contempo alla lettura di testi di filosofia della scienza (L. Büchner, H. Spencer) . in Gazzetta di Parma, 19 giugno 1949; limitati contributi alla conoscenza del G. politico in E. Decleva, Anticlericalismo e lotta politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 142
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali