L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] quella di Lorenzo Carlucci: Normalista laureato in Filosofia e specializzato in Logica Matematica, PhD in una conoscenza del mondo sincretica, una «quasi feroce disponibilità verso l’esistente (sul piano del mondo, della coscienza, dell’intelletto), ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] capacità di farsi domande come strumento di conoscenza e di consapevolezza, in questo caso tradotte nell’uso della scrittura manuale. I punti di forza della rivista trentina vertono dunque sul valore della manualità da parte di chi scrive in un'epoca ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] euristiche (lettura come «esperienza quotidiana», «processo di conoscenza», «ricerca di piacere», quindi meccanismo «del desiderio») piano simbolico e fisico (una distinzione che traggo da Filosofiadella cura di Boris Groys) – alla fine l’azione ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] sottopone al massimo della torsione possibile a contatto con le nuove frontiere dellaconoscenza, relativistica e irrazionalistica del Novecento e La meccanicaMonica Marchi, La Madonna dei filosofi e Il castello di UdineClaudio Vela, L’Adalgisa. ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] rappresentano la manifestazione terrena dellaFilosofia, della Teologia, della Poesia e della Giustizia, Dante è ritratto , alla possibilità della coincidenza tra umano e divino, all’idea che l’uomo possa tendere alla conoscenzadell’eterno. Dante ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] avviene intorno alle ventidue, ora che il poeta dice essere la prima delle ultime nove della notte, così da mettere ancora in rilievo il numero «nove» ( campi di conoscenza, che oggi sarebbero assegnati ad ambiti diversi, quali la filosofia naturale, ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] prezioso e concreto, poiché mediato da una conoscenza diretta, ottenuta di persona, su circa drammatico le lezioni di filosofia di studiosi come Guido e ricordava spesso il momento in cui apprese della morte di Federico García Lorca per mano del ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] la sete di conoscenza fanno protendere scivola nello stesso anonimato, per tutto il tempo dell’assenza da Itaca. Partito alla sua ricerca, cultura classica, il mito, la letteratura, la filosofia, Firenze, Firenze University Press, 2006.Vernant, J ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza delle misure astronomiche aumentò...
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma del sapere che contraddistingue l'inizio...