Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] communis Peckham sintetizza la teoria di Alhacen dellaconoscenzadella distanza mediante la sola vista in un che in quell’anno il termine indicava senza dubbio la filosofiadella visione, non la prospettiva lineare, perché quest’ultimo significato ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] . Ciò a partire da una critica nei confronti dellaconoscenza scientifica moderna, le cui applicazioni l'E. riteneva massa punti di contatto tra il pensiero dell'E. e quello dei filosofidella scuola di Francoforte. Questa rinnovata attenzione ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , 1 e 3; II, 2) che è il primo a dichiarare la filosofia regina delle a. liberali. L'opera che ha esercitato il maggior influsso per la loro physica, la oechonomica e la mechanica (scienze dellaconoscenza naturale), a. queste, tutte paragonate ad ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] considerata una forma particolare di s. dellaconoscenza.
Connessa alla s. dellaconoscenza, la s. della scienza si propone di analizzare le casuale della religione dalla struttura economica, ma anche alla visione totalizzante dellafilosofiadella ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento dellaconoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] in generale, si definiscono razionalistiche tutte quelle concezioni filosofiche che, in sede di teoria dellaconoscenza, considerino la ragione come strumento essenziale per la conoscenzadella realtà (sia naturale sia metafisica), contrapponendosi ...
Leggi Tutto
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico già con Democrito, che designò con esso l ideali a cui si deve tendere nell’ampliamento dellaconoscenza. Una valenza fortemente metafisica assunse poi l ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] pianificazione razionale di ordini sociali e nella standardizzazione dellaconoscenza e della produzione" (Harvey 1989; trad. it. 1993 con rivendicazioni di ordine sociale è propria anche di un filosofo come I. Berlin: "Il lato brutale e distruttivo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tempo, a eludere, il problema sociale e quello di una filosofiadella scienza. Nasce una difesa del ‛povero', esplicita, per esempio, della volontà; da Schopenhauer l'idea che il mondo fenomenico, il ‛velo di Maya', ostacola la conoscenzadella ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] l'approccio e la filosofiadella conservazione preventiva dei beni culturali a quelli della medicina preventiva che studia negli ultimi decenni, a seguito del miglioramento dellaconoscenza dei fenomeni di degrado collegati all'inquinamento dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , Pietro de' Crescenzi. Dopo aver studiato all'università la logica, la medicina, la filosofiadella Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le sue conoscenze giuridiche come assessore del podestà, e successivamente si ritirò nella sua tenuta, la ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...