MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] raggiunto il mercato. Peraltro il miglioramento delleconoscenze originato dall'attività di ricerca esercita effetti dell'evoluzione interpretativa, Rimini 1982.
Bernini, G., Un secolo di filosofia antitrust, Bologna 1991.
Bianchi, P., Politiche della ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...]
Questo legame così stretto con la conoscenza e l'elaborazione pratica delle regole giuridiche non impedisce tuttavia l' nel definirla piuttosto come una tecnica, una prassi, o addirittura come una filosofia (v. Leoni, 1940, pp. 36 ss., 41 ss., 77 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , non appena il Paradise Lost giunse a conoscenzadelle autorità ecclesiastiche fu proibito: anno 1732. Il . 6-8; Id., L’ateismo trionfato overo riconoscimento filosoficodella religione universale contra l’antichristianesimo machiavellesco, I, a cura ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] La distinzione tra norme costitutive e regolative è divenuta comune in filosofia e teoria del diritto dopo il saggio di John Searle (v causa di inefficacia è rappresentata dalla mancata conoscenzadelle norme da parte dei destinatari. Mentre nelle ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] un profilo delle vicende ecclesiastiche dai toni apologetici, destinati, più che a dare un contributo di conoscenza storica, a tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1982-1983, pp. 105-119.
90. Cf. ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] leggi è legge vivente»18, e conferma ne fornisce Temistio, filosofo greco operante nel IV secolo, il quale ribadisce che « un linguaggio ancora sufficientemente preciso, ciò è effetto delleconoscenze da essi ancora possedute.
Costantino e la ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] precedenza - non è casuale. La storia del pensiero e dellafilosofia politica, ambiti disciplinari in cui i women's studies del matriarcato si possono far risalire e datare proprio alla conoscenza del ruolo del maschio nei processi riproduttivi (v. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] come il Maffei ha dimostrato con sicura conoscenzadelle fonti e con cauta circospezione nell'interpretarne , XII, 4), fiorirono nobiltà e rettitudine, si diffuse la filosofia aristotelica, nacque la coscienza nuova del popolo italiano e fu parlata ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] mestiere e dalla conoscenza dei materiali. Le mansioni all'interno della bottega restavano di necessità scientifica del lavoro, Milano 1976).
Ure, A., The philosophy of manufactures, London 1835 (tr. it.: Filosofiadelle manifatture, Torino 1967). ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , con una tensione che verrà risolta solo nei trattati più tardi, dove la conoscenza del greco, la critica testuale e l'insistente ricorso alle fonti della dottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...