SERRES, Michel
Paola Ricciulli
Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), [...] -80). S. rifiuta l'approccio tradizionale della ricerca proponendo un'intercomunicabilità dei diversi campi dellaconoscenza. I titoli di molti dei suoi saggi suggeriscono già il comun denominatore di una filosofia che si fa indagine critica rivolta ...
Leggi Tutto
MATHIEU, Vittorio
Antonio Rainone
Filosofo e storico dellafilosofia, nato a Varazze (Savona) il 12 dicembre 1923. Allievo di A. Guzzo, professore ordinario di Storia dellafilosofia a Trieste (1961), [...] testimoniano i suoi lavori dedicati al problema dellaconoscenza e dell'oggettività scientifica (L'oggettività nella scienza e nella filosofia moderna e contemporanea, 1960; Il problema dell'esperienza, 1963). Accanto a una produzione storiografica ...
Leggi Tutto
VANNI, Icilio
Filosofo e giurista, nato a Città della Pieve il 20 agosto 1855, morto a Roma il 20 marzo 1903. Laureato a Perugia nel 1876, nel 1878 fu nominato professore di storia del diritto nella [...] (Prelezione, in Rivista italiana di sociologia, 1900); La teoria dellaconoscenza come induzione sociologica, e l'esigenza critica del positivismo (ibid., 1901); Lezioni di filosofia del diritto (Bologna 1904, riproduzione del corso tenuto a Roma ...
Leggi Tutto
ZIEHEN, Theodor
Delio Cantimori
Filosofo, psicologo e psichiatra, nato a Francoforte sul Meno il 12 dicembre 1862. Da principio si dedicò alla psicologia e alla psichiatria, e fu insegnante di psichiatria [...] ", onde la conoscenza deve ritrovare nel dato oggettivo e fisico due "leggi": quella causale e quella del parallelismo. Lo Z. sviluppa il suo binomismo anche nei riguardi dell'estetica, dellafilosofia, della religione e della caratterologia, o ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Livio Sichirollo
Filosofo e storico dellafilosofia, nata il 28 settembre 1908 a S. Lazzaro di Savena (Bologna), professore ordinario presso l'università Cattolica di Milano (1951-78), [...] di storia dellafilosofia medievale, di storia dellafilosofia e di filosofia teoretica. Si è impegnata in vari ambiti della storia dellafilosofia in particolare sui temi del problema dellaconoscenza, dell'epistemologia e dell'etica in ...
Leggi Tutto
Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno.
filosofia
Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De [...] asserzione sul f. equivarrebbe a concepire il f. come predeterminato e quindi a negare la libertà dell’azione umana. Tommaso d’Aquino attribuì a Dio la conoscenza attuale degli eventi futuri (cioè come già realizzati) senza tuttavia negare la libertà ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Conversano 1839 - Pisa 1914); prof. (dal 1887) di filosofia teoretica all'univ. di Pisa. Allievo di F. Fiorentino, subì l'influsso di B. Spaventa diventando seguace dell'hegelismo, a [...] Pisa. Scritti principali: Dell'apriori nella formazione dell'anima e della coscienza (1883); L'unità sintetica kantiana e l'esigenza positivistica (1885); Sentire e pensare (1886); Ricerca speculativa (1893); L'intuito nella conoscenza (1894); Teoria ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] hanno diretto e illuminato l'agire umano; e questa conoscenza si attua mediante la conversione del vero e del fatto, vale a dire l'azione reciproca dellafilosofia e della filologia: ‟La filosofia contempla la ragione, onde viene la scienza del vero ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] – e la fiducia in una conoscenza oggettiva basata sul metodo geometrico-matematico – viene trasposta sul piano filosofico sia nell’ambito del razionalismo, con il filosofo olandese Baruch Spinoza, sia nell’ambito dell’empirismo, con Hobbes.
L ...
Leggi Tutto
idealismo
Stefano De Luca
Il ruolo cruciale delle idee
Per idealismo, nel linguaggio corrente, si intende un modo di pensare e di agire basato sulle convinzioni ideali e non sulle convenienze pratiche. [...] intellettuale e morale completamente diversa. Il pensiero di Kant rappresentava il culmine dellafilosofia moderna, che aveva fatto del problema dellaconoscenza il problema filosofico per eccellenza, giungendo a fissare precisi limiti alle capacità ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...