• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [4084]
Filosofia [591]
Biografie [1225]
Religioni [379]
Storia [334]
Letteratura [329]
Diritto [256]
Temi generali [231]
Medicina [194]
Arti visive [183]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]

mistero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mistero Piero Coda Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana. Il cristianesimo [...] nascosto. Esso, per alcuni, designa il dominio proprio della fede e della religione, diverso da quello della filosofia e della scienza. Per altri, invece, indica semplicemente il limite della conoscenza umana. L’umanità, mediante la ragione e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

BARILLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARILLARI, Michele Franco Tamassia Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] giuridica e sociale, III [1907], n. 7, p. 6 dell'estratto). Circa il ruolo della conoscenza sociologica, il B. sottolinea l'influenza delle scienze su di essa e sui sistemi filosofici, che rappresentano così il contesto in cui sono prodotti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

tempo, idea del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempo, idea del Anna Lisa Schino Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] non ne nega in alcun modo l’oggettività, in quanto i modi della conoscenza sono uguali in tutti i soggetti. La concezione antiscientifica di Bergson Un filosofo francese del Novecento, Henri Bergson, ha contrapposto al tempo scientifico – astratto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

PETRELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Bernardino Gregorio Piaia PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre. Fu [...] al tradizionale legame tra logica, metafisica e filosofia della natura, sostenuto in particolare dagli scotisti. Per termine e la cosa, egli si precludeva l’effettiva conoscenza della realtà sensibile, limitando l’indagine alla «scomposizione negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEYRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRETTI, Giovanni Battista Jonathan Salina PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] 1851, a 'dottore collegiato' nella Facoltà di filosofia e lettere della Regia Università di Torino. La sua dissertazione di abilitazione all'incarico verté Sulla teoria della conoscenza e fu particolarmente apprezzata dalla commissione giudicatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – REALISMO FILOSOFICO – CASTAGNOLE PIEMONTE – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO ROSMINI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l’horror vacui

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui A.R. Capoccia Pascal e l’horror vacui Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] l’intento di colpire alle fondamenta un principio cardine della filosofia della Natura aristotelica che connotava l’aria come ‘elemento leggero’. Le tradizionali prove sperimentali a favore dell’orrore del vuoto – le due lastre di marmo perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GATTI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Stanislao Giuseppe Patella Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] poco meno che deplorabile" della filosofia napoletana. Segno dei tempi era forse anche il fatto che dagli ultimi anni '50 nel Museo non gli restasse altro da fare che "divulgare mercé esposizioni e traduzioni la conoscenza delle letterature indiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo Giacoma Maria Pagano Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] premio del ministero per le scienze filosofiche e sociali, presso la R. Accademia dei Lincei, un lavoro del B., presentato anonimo, la Teorica della conoscenza, poi pubblicato col titolo Le specie dell'esperienza (Milano 1884). Di salute piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Alfredo ** Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] del diritto,Napoli 1941; Lezioni di filosofia del diritto (8 ediz., Napoli 1946). Da vedere anche alcuni articoli: Diritto pubblico e teoria della conoscenza,in Annali d. facoltà di giurisprudenza dell'Univ. di Perugia,1902-1903; Su alcuni concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

ontologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ontologia ontologìa [Der. del gr. ontolog✄ía, comp. del part. pres. ón óntos di eimí "essere" e -log✄ía "-logia"] [FAF] La scienza della conoscenza degli oggetti in sé, comprendente, come "filosofia [...] prima", tutti i principi della conoscenza; si qualificano con l'agg. ontològico i concetti e le nozioni che ne derivano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 60
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali