Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] significativo di persone. Tuttavia l'interesse per i progressi dellaconoscenza e per i benefici che sarebbero potuti derivarne si del bene e a una visione globale della vita: un'eredità della tradizione filosofica secondo la quale l'uomo è un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo dellaconoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] su istigazione dei suoi nemici.
Ibn al-Ḫaṭīb si distinse in quasi tutti i rami dellaconoscenza, scrivendo di storia, letteratura, medicina e questioni mistico-filosofiche, senza tralasciare il fatto che la corrispondenza tenuta quando era capo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] la dischiudono. Il cuore, a sua volta, è in funzione dellaconoscenza, e il fegato, lo stomaco, il diaframma e i reni di terapia e non è neppure interessato a delineare una filosofiadella medicina curativa come faranno invece i teologi mazdei (v. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] principî generali sull'origine e sullo sviluppo delle malattie. Questi medici guardarono con favore ai concetti dell'idealismo filosofico, proponendo il raggiungimento dellaconoscenza medica per mezzo della meditazione e basando la cura dei pazienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] dimostrazione [...] pratica del fuoco. L'artificiere, modificando le operazioni della natura, ne ottiene le proprietà e la conoscenza. Perché, per quanto naturale possa essere l'ingegno del filosofo e per quanto acuto il suo giudizio, egli non viene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di trarre vantaggio dalle 'acquisizioni' giapponesi nel campo dellaconoscenzadelle scienze occidentali.
Nel corso di tutto il periodo medievale anche in discipline quali la letteratura e la filosofia. Altra fonte di erudizione erano i libri, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] chimiche potevano offrire alla conoscenza dei processi organici; e infine fu anche uno dei primi a tentare di applicare alla scienza del vivente la metodologia newtoniana e i concetti teorici della nuova filosofiadella Natura a essa collegati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] come in filosofia.
Allo stato attuale della ricerca storica, si può quindi affermare che nell'ambito teorico le innovazioni riguardarono il perfezionamento del sistema, mentre in quello empirico esse furono rivolte a integrare le conoscenze fattuali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della storia naturale, dell'embriologia, dell'anatomia comparata, della fisiologia e dellafilosofia, con la sua opera principale, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (Idee per la filosofiadella storia delldellaconoscenza umana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] in volta si pongono. Al di là di qualche tentativo di riempire lo spazio delleconoscenze sulla vita con forme di metafisica e di filosofia, la storia della bioetica mostra con chiarezza che soltanto le forme scientifiche di sapere sono state in ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...