Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] l'arte di governo esercitata a palazzo Ducale. Autentica conoscenza la prudenza di stato. Un'università a Venezia sarebbe un dellafilosofica Scuola di Rialto e la filologia, potenzialmente innovante anche sul piano filosofico, dell'umanistica ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] solo volume della legislazione rendeva praticamente impossibile una conoscenza aggiornata, in rappresentazione della giustizia a Venezia, cf. Michelangelo Muraro, Venezia: interpretazione del Palazzo Ducale, "Studi Urbinati di Storia, Filosofia e ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delleconoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ha in sé l'obiettivo di fornire delle informazioni. A quanti si interessano alla filosofia del diritto essa spiega come è concepito il e quali esperienze sono state fatte per facilitare la conoscenza del diritto: sono alcuni dei vantaggi che ci si ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ)
da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx=−mü
La conoscenzadell’accelerogramma ü(t), della rigidezza k, della massa m e, quindi, del periodo proprio di vibrazione T, nonché ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] filo doppio al regime del privilegio, consustanziale alla 'filosofia' politica dei regimi assoluti, ma non per della target.
Non meno avventuroso è l'insider trading. Chi, grazie alla sua posizione, è istituzionalmente o occasionalmente a conoscenza ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] . 228/2012, ma anche art. 24, co. 21, l. n. 214/2011) in cui il contenimento della spesa ridonda a vantaggio di altre destinazioni previdenziali. Quanto alla filosofia di sistema, si avverte una linea di progressiva, ma forse estemporanea, espansione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] altri tempi; a diciotto anni andò a Bonn per approfondire la conoscenza del tedesco), Carlo Azeglio era in pace con il mondo; Italia o della presidenza della Repubblica al Quirinale. All’estremo opposto, per la mentalità e per la filosofia di vita ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della disciplina
In origine, nelle università occidentali, l'economia veniva insegnata presso la facoltà di filosofia quantificato". "È la matematica che apre la strada alla conoscenza", rispondevano i professori di economia, e in privato aggiungevano ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] valutazione di appropriatezza l’intermediario valuta la conoscenza edesperienza del cliente nel settore d’investimento nelle sue scelte d’investimento secondo la filosofia classica della trasparenza (messa ormai seriamente in discussione anche ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] legislatore con alcune disposizioni della legge di stabilità 2015, ispirate ad una filosofia che intende promuovere un diverso verifiche o altre attività di accertamento delle quali l’autore abbia avuto formale conoscenza, sino alla notifica di un ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...