Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] l'Inghilterra un paese di libertà filosofica e riteneva che uno Stato fondato sulla giustizia e sulla forza e una Chiesa costruita sulla fede e sulla conoscenza vera non debbano temere. La concezione milliana della libertà, che comprendeva anche la ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] -finalizzati: qualche anno più tardi, saranno necessarie a Kant tutte le risorse dellafilosofia per risolvere questo problema. Un esempio curioso di questo tipo di conoscenza del vivente è fornito da Hunter quando scrive: "Se si potesse concepire ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Genovesi, ma andò oltre per l'interpretazione sensisticofisiologica dellaconoscenza. A F. Suárez e G.W. Leibniz cenni successivi.
Nei due paesi incontrò gran parte del mondo scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofiadella matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofiadella matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] maestro, il matematico e filosofo Alfred North Whitehead (1861-1947) e doveva essere 'rivolto esclusivamente ai matematici'. Nel corso della preparazione della pubblicazione dei Principles Russell venne a conoscenzadell'opera di Frege e riconobbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] convenzionalistica dei principî della meccanica, e Jules-Henri Poincaré, che nella filosofiadella scienza fu in e funzione: ricerche sui problemi fondamentali della critica dellaconoscenza, introduzione di Massimo Ferrari, traduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] hanno origine tutte le sue passioni e conoscenze. All’attività dello spiritus, che è capace di conservare le a cura di L. Firpo, 1° vol., 1954, pp. 743-45).
Filosofiadella natura e nuova scienza
L’immagine di una natura come grande animale, le cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] – sia in virtù di una concezione armonica, unitaria della natura e dellaconoscenza umana, in cui corpo e anima collaborano a vicenda Radetti, La politica di Lorenzo Valla, «Giornale critico dellafilosofia italiana», 1950, 29, pp. 326-34.
F. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , tratti o meno dai campi di ricerca menzionati, al fine di testimoniare la diffusione dellaconoscenza e della pratica della combinatoria tra gli studiosi e i filosofi. Così, il letterato Abū 'l-Ḥayyān al-Tawḥīdī, nelle sue Muqābasāt, ricorda l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] la mediazione di Cousin e della sua scuola che si diffuse a Napoli la conoscenza del pensiero tedesco postkantiano, ma concepita nel crogiuolo dell’Unità italiana. Trascurando la filosofiadella natura, dell’arte e della religione, e pubblicando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] » del novembre 1903, nell’articolo La filosofiadella contingenza, scriveva che le leggi scientifiche forniscono la conoscenza «dei rapporti fra le cose; non delle cose, però che di queste nessuna conoscenza è possibile». L’anno seguente Croce ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...