La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofiadella matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofiadella matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] maestro, il matematico e filosofo Alfred North Whitehead (1861-1947) e doveva essere 'rivolto esclusivamente ai matematici'. Nel corso della preparazione della pubblicazione dei Principles Russell venne a conoscenzadell'opera di Frege e riconobbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] per iscritto su papiro delleconoscenze matematiche significava inserire queste ultime nel quadro della scrittura, renderle partecipi di di un’unità delle scienze matematiche non si basava su una filosofiadella matematica condivisa da tutti ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] e deduzione
All'inizio del XX secolo la filosofiadella scienza aveva cercato di enucleare una struttura logica comune la specificazione di un vero e proprio modello riassuntivo delleconoscenze preesistenti. Il ritorno a quest'idea si spiega in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] convenzionalistica dei principî della meccanica, e Jules-Henri Poincaré, che nella filosofiadella scienza fu in e funzione: ricerche sui problemi fondamentali della critica dellaconoscenza, introduzione di Massimo Ferrari, traduzione ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , una conoscenza sufficientemente accurata degli Stati nazionali.
La statistica e le statistiche a cavallo dell’unificazione
Sulla scorta dei fondamentali lavori di Melchiorre Gioia, che con logica mirabile strutturò una filosofiadella statistica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , tratti o meno dai campi di ricerca menzionati, al fine di testimoniare la diffusione dellaconoscenza e della pratica della combinatoria tra gli studiosi e i filosofi. Così, il letterato Abū 'l-Ḥayyān al-Tawḥīdī, nelle sue Muqābasāt, ricorda l ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] ‒ aspetto della crescita dellaconoscenza. Ma i conflitti cognitivi nello studio della dinamica delle teorie hanno Maria Luisa - Giuntini, Roberto, La logica quantistica, in: Filosofiadella fisica, a cura di Giovanni Boniolo, Milano, Bruno Mondadori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] communis Peckham sintetizza la teoria di Alhacen dellaconoscenzadella distanza mediante la sola vista in un che in quell’anno il termine indicava senza dubbio la filosofiadella visione, non la prospettiva lineare, perché quest’ultimo significato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] costruito empiricamente, ma una rappresentazione necessaria a priori.
Del resto, l'atteggiamento filosofico che discende dalla teoria kantiana dellaconoscenza corrispondeva alla radicata convinzione, vecchia di oltre duemila anni, secondo la quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] permette di conoscere la verità. Oggetto della logica è il pensiero in quanto ha come fine la conoscenza; l'algebra, a sua volta,
Bibliografia
Ferriani 1999: Ferriani, Maurizio, Logica e filosofiadella logica. Studi su Boole e Peirce, Bologna, ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...