Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] e diversi campi: la matematica, la scienza naturale, la logica e l'analisi dell'argomentazione (v. Lloyd, Dal Pra ed E. Ronchetti, Torino 1974).
Kant, I., Scritti politici e di filosofiadella storia e del diritto (a cura di N. Bobbio, L. Firpo e V ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] scientifici hanno analizzato lo sviluppo nel periodo gotico della geometria e dellamatematica (Clagett, 1961; Sternagel, 1966) e Scolasticism, Latrobe 1951 (trad. it. Architettura gotica e filosofia scolastica, Napoli 1986); W. Paatz, E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] 23.
Oltre alle opere filosofiche già ricordate, G. ha tradotto anche un trattato medico di al-Kindī, il Liber de gradibus ("Liber Jacob Achindi de gradibus tract. I", n. 62 dell'elenco dei socii), che tratta del rapporto matematico fra la quantità di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] .
Un'intuizione già balenata fra le pagine di alcuni filosofidell''età dei Lumi'. Se non in Condorcet (1785), un accanito giocatore con una buona conoscenza dellamatematica, che si lamentava che la matematica lo facesse perdere ai dadi, perché ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che hanno avuto importanti conseguenze sullo studio dell'astronomia e dellamatematica. I Nāyar, di origine dravidica, scuole in cui i novizi erano istruiti sui fondamenti dellafilosofia religiosa della setta, come accadeva tra i buddhisti e i jaina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] ".
La relazione tra questi processi e la filosofia śivaita è chiaramente affermata nel Kulārṇavatantra (Tantra dell'oceano del Kula; 14, 89), che sviluppi notevoli nei campi dell'astronomia, dellamatematica e della metallurgia, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 'altro come forma della materia. Questa realtà spirituale si ordina pertanto in gradi e in gerarchie di luci, che sono le Intelligenze, le quali manifestano come teofanie la realtà divina.Abramo Savosarda, filosofo, matematico, astrologo e teologo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] età di novant’anni.
In seguito Socrate abbandona le filosofiedella natura perché escludono dalla loro indagine il fine, cioè la essere un uomo virtuoso: come colui che conosce la matematica è un matematico, così chi sa che cosa è bene fare non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali dellamatematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali dellamatematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] anno. Conformemente all'interpretazione aristotelica dominante, la fisica era infatti considerata parte dellafilosofia e, di conseguenza, l'insegnamento dellamatematica in questo contesto era ridotto a una semplice propedeutica all'astronomia.
Come ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] della nuova scienza, che si serviva specialmente del linguaggio dellamatematica, spingeva verso una teoria generale dell'interpretazione delle sfondo culturale - intessuto di filosofiadella storia, anzi di teologia della storia - sul quale si ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...