GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] verso gli esplosivi nucleari (che nessuno potrà cancellare dalla mentedell'uomo), sarebbe la fine di tutto. È un l'unico guadagno che l'umanità ottenne da quella guerra (Lezioni sulla filosofiadella Storia, vol. III, Firenze 1963, p. 132) non può ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ha studiato più le malattie mentali che non la creatività dellamente umana, e in base a questa osservazione condanna la 265).
4. L'ideale della pace perpetua
La filosofiadella pace nasce quando ormai la filosofiadella guerra ha esaurito tutte le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] per ciò che i filosofi di oggi chiamerebbero una 'epistemologia realistica', secondo la quale possiamo sapere com'è realmente il mondo in quanto le 'specie visibili' moltiplicantisi degli oggetti non sono prodotte dall'operato dellamente umana, ed ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] suo caso si dovrebbe parlare di una sociologia dellafilosofiadella musica. Questo spiega perché da un quarto di della natura, egli deve ‟scoprire attraverso un'attività dellamente, dei nervi, del corpo e dei sensi l'ordine uditivo intrinseco della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Marx annovera essenzialmente la religione, la filosofia e il pensiero economico borghese (v dello spirito e dellamentedell'uomo; di conseguenza egli mette in risalto il ruolo della moralità e della libertà nella vita economica.Secondo i membri della ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] le premesse di un paludamento filosoficodelle passioni sociali e quindi dell'ingresso nell'età delle ideologie.
Parimenti il Locke, una delega. Burocrazie partitiche e interessi organizzati burocratica mente: sono questi i nuovi attori politici, e ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] della popolazione, una significativa, anche se primitiva, teoria della caduta dei prezzi). Ma A. Smith fu soprattutto il filosofodella libera direzione. Questo fenomeno dipenderebbe dalla nota tendenza dellamente umana, quando si trova dinanzi a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] quella 'scintilla della ragione' per cui è fatto a immagine di Dio, il quale ha dato all'anima umana la mente che, dapprima e rispondendo a essi (v. par. 2). La trattazione dellafilosofiadella Natura si conclude con la divisione di essa, che segue ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] mente di qualche autore, questo uso terminologico contribuisse a conferire all'astrologia parte della vetustà e quindi della riconosciuta rispettabilità propria dell attualmente si chiama 'storia' e 'filosofia' della scienza. Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] era ormai assurta ad archetipo del potere dellamente umana e il suo prestigio intellettuale si essenziale nel processo che portò all'abbandono dell'aristotelismo e alla nascita di una nuova filosofiadella Natura, tuttavia sembra possibile che, da ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...