Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] cambiamenti. Essi dovevano essere ben compresi e tenuti a mente. L'insolita, se non ossessiva, attenzione alle minutiae riteneva, anche nel corso delle sue indagini più creative nel campo della fisica o dellafilosofiadella Natura, di riscoprire le ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] con Niccolò Machiavelli aveva cessato di essere una branca dellafilosofia morale, per diventare scienza, con la Riforma era . In quanto tale, la cultura mira all’educazione dellamente, e alla costruzione del carattere, piuttosto che all’ ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] altri, in un mondo che è comune e che il filosofo non deve disprezzare.
Hannah Arendt presenta questo suo modo nuovo The life of the mind, New York 1978 (tr. it.: La vita dellamente, Bologna 1986).
Arendt, H., Was ist Politik?, München 1993 (tr. it ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di strappare il consenso alle menti, essa si produce, simultaneamente, come critica della scienza, cioè di quella forma esagera nell'affermare l'identità di pensiero tra i due fondatori dellafilosofiadella praxis" (v. Gramsci, 1975, vol. II, p. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] anche le varianti di un dibattito più generale sulla natura dellamente e sul processo attraverso cui essa si costruisce nei del linguaggio nel contesto: è una branca della linguistica e dellafilosofia che si concentra, invece, sul linguaggio come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] imponderabili
di Jessica Riskin
Verso il 1770, la filosofiadella Natura attribuiva le forze ai fluidi imponderabili. Tra un sostegno a tutte le verità che finora hanno parlato solo alla 'mente'" (pp. 147-148). Dal momento che era un senso, il ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] dellamente umana, delle sue possibilità di relazione, della sua capacità di costruire insiemi che siano maggiori della sia quella progettuale, nulla concedendo alla cosiddetta filosofiadella storia, né al puro empirismo, rappresentando peraltro ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] che aveva già in mente di descrivere in un'opera letteraria la situazione dell'artista moderno riprendendo la . W., Philosophie der neuen Musik, Tübingen 1949 (tr. it.: Filosofiadella musica moderna, Torino 1959).
Adorno, Th. W., Dissonanzen. Musik ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] forze - l'esempio di Budapest era certamente ancor vivo nella mente di tutti - fu sufficiente a provocare, nel 1968, il sono il frutto della necessità imperativa di raggiungere una comune intesa su una nuova filosofiadella guerra, per allontanare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ebbero quanti regnarono prima di me a Gerusalemme. La mia mente ha curato molto la sapienza e la scienza'. Ho deciso , una filosofiadella storia e della religione.
Egli propone innanzitutto, come contrappunto della storia, un affresco della Natura ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...