Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ragioni, che appartengano all'ordine della necessità, della razionalità o a quello dei fini. Come dice il filosofodella scienza E. Nagel (v., una coerenza fondamentale che s'accordava con le leggi dellamente umana; più ancora, per loro, la natura e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ibidem, 51 e). Questo piccolo numero di uomini sono evidentemente i filosofi.
La scienza (epistḗmē) ha per oggetto la vera realtà, di midollo (86 c), mentre causa dell'ignoranza, che equivale a una pigrizia dellamente, sono flegmi acidi e salati ( ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] mente politica è visto come un tradimento, il comportamento burocratico si trasforma in una caccia al posto, in una ricerca della der Geschichte, Berlin 1837 (tr. it.: Lezioni sulla filosofiadella storia, Firenze 1973-1975).
Lenin, V.I., Un ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica dellamente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] 18° e 19° secolo. Tuttavia, già nel 17° secolo i filosofi empirici J. Locke, G. Berkeley e D. Hume studiarono in modo sguardo rivolto al cielo. La struttura del modello dellamente relazionale presuppone che gli stimoli siano codificati in opportuni ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] la composizione chimica delle stelle, poiché esse sono lontane e inaccessibili: "Il campo dellafilosofia positiva [cioè Pylyshyn (1988): "I modelli dellamente [in psicologia cognitiva] venivano dedotti dalla struttura delle macchine di Turing e von ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] vale per la pratica" - 1793 - in Scritti politici e di filosofiadella storia e del diritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al vedono le cose sotto lo stesso aspetto, la loro mente propende naturalmente verso idee analoghe, e per quanto ciascuno ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] a comprendere la mente, sopravviverà ai chiarimenti forniti dal progresso delle neuroscienze? Questa, in ultima analisi, è una domanda empirica a cui è necessario rispondere con la ricerca scientifica in corso e non con analisi filosofiche o con ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , questa tendenza darà spazio alle speculazioni della Naturphilosophie (filosofiadella Natura) e alle teorie biogenetiche che organiche avverse che ostacolano il funzionamento normale dellamente nel concepire idee, formulare giudizi o determinarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] “Se p, allora q”). Questo modello sarà proposto dai filosofidella scuola stoica (molti secoli dopo e in un’altra area intellettualmente valido o che abbia una qualche presa su una mente razionale. Vi è infatti una gran quantità di forme di ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] dalle parentele genetiche, permettono di fare ipotesi sul modo di funzionare dellamente, se non del cervello.
Del resto, già la filosofia antica aveva riconosciuto che le principali operazioni logiche sono rese possibili essenzialmente ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...