L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] tensione esistente tra matematica e filosofiadella matematica. Occorre spiegare in quale modo quantità fittizie possano condurre a verità generali. Innanzi tutto, come indicazione delle verità che aveva in mente, Gauss proseguiva la sua lettera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] da Newton) può essere considerato il primo serio esame filosoficodella natura dello 'spazio'. Bisogna distinguere due questioni: in primo luogo, lo spazio è 'reale' o 'ideale', cioè un prodotto dellamente degli esseri umani? In secondo luogo, lo ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] mente degli individui che interagiscono, ed è determinata più dai loro valori, illusioni e concezioni della ben presto venne esteso anche alla filosofiadella natura, che all'epoca costituiva il fondamento della fisica. Una figura importante a questo ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] governi, evitando che facciano propri i principi di filosofie che sfuggano ai dettami della legge divina. Nulla dunque esulava dal programma e ciò che la genera, l'orgoglio dellamente". Gli stessi seminaristi potevano frequentare le pubbliche ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] dell'evento certo. Prima e più che di insufficienza dellamente, tale pluralità è espressione di indeterminatezza della realtà .
Un'intuizione già balenata fra le pagine di alcuni filosofidell''età dei Lumi'. Se non in Condorcet (1785), ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] non ci arresteremo certamente, la mente italiana continuerà nel seno della libertà la sua logica evoluzione"), le e che ora grazie a Dio è mezzo resuscitato. La filosofiadello spirito e della natura, la medicina, deve essere ad un tempo religione e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] un progetto divino, il funzionamento dellamente, l’origine del genere umano e delle altre specie. Ipotizzò diverse della zoologia, della tassonomia, della botanica, della paleontologia, dellafilosofia, dell’antropologia, della psicologia e della ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] questo concetto la grande scoperta della metafisica greca. La sottomissione dellamente all'evidenza è per un verso l'opera del Rensi può essere considerata come la conclusione filosoficadelle concezioni di questi autori in quel che essi hanno di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] come ΝοῦϚ. Successivamente con Plotino (sec. 3°) e la sua filosofiadella l. Dio viene posto al di sopra di ogni intelletto e di che non è percepita dagli occhi esteriori, ma solo dalla pura mente. Essa è infusa dall'alto del cielo, coelitus infusa ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] età di novant’anni.
In seguito Socrate abbandona le filosofiedella natura perché escludono dalla loro indagine il fine, cioè la ’ovvio, cioè che Socrate ha suscitato l’interesse dellementi eterogenee dei suoi concittadini, con i quali amava ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...