Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] addita altro rimedio che la presa di coscienza della propria natura. Illustrando l’ascesa dellamente a Dio, non accenna in alcun modo alla della tradizione aristotelica, dellafilosofiadelle Università fra Cinquecento e Seicento, al di là delle ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] (le quattro monarchie e le sei età del mondo), alla Filosofiadella storia di F. Schlegel (1829) e alla "visione nuova inidonei a disporsi lungo il tracciato che aveva fisso in mente, e privilegiandone di converso altri, di minore rilievo estrinseco, ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] procacciarsi quell'acutezza e penetrazione dell'occhio dellamente che è necessaria alla notizia delle cose, e di risguardar minuta di rendere intelligibili i caratteri con i quali "la filosofia è scritta in questo grandissimo libro che ci sta aperto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ministre della sapienza dellamente […]. Non a caso, dunque, né temerariamente, ma con istabilito ordine della beni vitali ha incrociato il divino ivi dimorante. È arte filosofica, teste Aristotele, che nella Politica cita il successo negli affari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] tutti i separati generi e di porre in contatto la poesia con la filosofia e la retorica. Essa vuole, e deve anche, ora mescolare ora tale intento è quello di seguire i flussi e riflussi dellamente quand’è agitata dai grandi e semplici affetti che ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] romanzi; divulgatrice dellafilosofia idealista e del Romanticismo germanico di Schiller, Goethe, di Friedrich e di August Wilhelm Schlegel, Madame de Staël consiglia di “calmare le tempeste del cuore” attraverso “le gioie dellamente”, senza però ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] Tolomeo, con l'aggiunta di elementi cristiani. I filosofidella Natura medievali concepivano il mondo come una sfera mente di Dio.
Chaucer, al contrario, fece un uso estensivo delle allusioni astronomiche e cosmologiche, anche se il più delle ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] possano essere integrati.
Discutere in dettaglio l'evoluzione dellafilosofia morale esorbita dai limiti del presente saggio: dell' etica. Per ovvi motivi, la relazione tra l'etica e le scienze che si occupano dellamente e del cervello non è dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] del De civitate Dei di Agostino e della sua filosofiadella storia era determinante, soprattutto nell’insistenza sulla figura in qualche modo richiama alla mente il «principe non vincolato dalle leggi» della tradizione giuridica romana, che agisce in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] di Montaigne è determinante per la cultura moderna è la concezione dello scetticismo come filosofia del dubbio. Mentre nella tradizione greca l’atarassia e la pace dellamente scaturivano non dalla conoscenza e dal giudizio sulle cose, ma dalla ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...