Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] struttura teorica per la diagnosi e la terapia. La filosofiadella medicina tradizionale cinese si basa sui concetti di yin e a tecniche ritenute in grado di migliorare la capacità dellamente di influenzare i sintomi e le funzioni corporee. Questo ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] unità concreta e particolare del singolo individuo. Ora è evidente che il filosofo arabo concepisce l'intelletto agente come una sostanza separata, ben diversa dalla natura individuata dellamente umana; ma egli non si limita a questa tesi, non molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] dell’autocoscienza, ma ciò non impedisce che egli abbia in mentedelle situazioni storiche e delle e intelligente di tutte.
G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofiadella storia, Firenze, La Nuova Italia, 1966-67
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] e ultimo) sforzo teorico dell'autore, in direzione di una ormai esplicita filosofiadella cultura. Siamo al di lontano dall'università, dai libri e dalle carte, il C. aveva in mente un nuovo libro, di cui però non si conosce che il titolo, provvisorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] elementi: la capacità percettiva dell’anima, la res conosciuta, e l’attenzione volontaria dellamente che le tiene unite. di generare il concetto. Sulla base di queste premesse il filosofo arabo elabora una sequenza di quattro stadi di sviluppo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi dellafilosofia naturale di Aristotele [...] qualche frutto a beneficio universale, conforme la santa mentedelle Signorie Vostre illustrissime, è stata tralasciata e dismessa rinnovatamente, nel progetto di ricostruzione di una «filosofiadella nuova Italia», calato, Benedetto Croce adhortante, ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] era il risultato di un'arrugginita attrezzeria filosofica. La stessa unità dell'Io, a specchio di questo, naufragava, ed essa apparve, come dettò poi L. Pirandello, 'uno, nessuno e centomila'. La materia dellamente si intrecciava con la sua stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico dellafilosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] l’anticipatore «filosofodell’età industriale» mente completamente vuota, semplice recipiente. Un altro era il Bacone di Max Horkheimer (1895-1973) e Theodor W. Adorno (1903-1969), che nella Dialektik der Aufklärung (1947; trad. it. Dialettica dell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio dellamente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e dimostrazioni empiriche alla speculazione filosofica. È soltanto da pochi decenni che un nuovo gruppo di discipline, definite collettivamente 'neuroscienze', ha iniziato a studiare le basi biologiche dellamente e del comportamento partendo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] passività. I filosofi si sono sinora limitati a interpretare il mondo, ora si tratta di trasformarlo, annota Marx nella sua undicesima tesi inedita su Feuerbach. Forse, Marx ha in mente la figura bifronte dell’osservatore partecipante.
L ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...